(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , in Ann. de géogr. comm., Parigi 1908; G. Wegener, Ins innerste China, Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. e legò il suo nome alla fondazione della prima accademiadi pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tecnica cinese a bianco e nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu, constatare pochi anni or sono nelle due mostre di Roma e diBerlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno parzialmente, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] H. Praesent, Bibliographischer Leitfaden für Polen, Berlino 1917. Nel 1935 si è iniziata la pubblicazione di un Dizionario biografico (Polski słwnik biograficzny) edito dall'Accademia polacca a cura di un comitato presieduto da Wł. Konopczyński.
Per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il grandioso santuario di S. Luca e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademiadi belle arti), C in primo luogo: i Monumenta Germaniae historica, Hannover 1826-1897, Berlino 1877 segg.; le Fonti per la storia d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , a cura delle Accademie delle scienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. I, Regesten der Kaiserrurkunden des Oströmischen Reiches, a cura di F. Dölger, I: Regesten von 565-1025, Monaco e Berlino 1924.
Fra le raccolte di documenti segnaliamo qui le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der schweiz. Alpen, in Zeit. Ges. Erdk. Berlin, 1928, pp. 232-273; Soc. Helvét. d. Sciences Natur., Atlas géolog. 'accademiadi Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F. Sablet, pittore di corte di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tavolette del Museo diBerlino sono pubblicate in Vorderasiatische Schriftdenkmäler der Königlichen Museen zu Berlin, Lipsia 1907 della copertura del timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, Parigi 1882; id., Histoire de la conquête de l'Abyssinie, Parigi 1897-1901; F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; Deutsche Aksum-Expedition, Berlino ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dall'E. all'O dell'Europa, sorvolino la Germania. Berlino è stato giustamente definito l'incrocio aereo dell'Europa.
La Brugi, La proprietà dello spazio aereo, in Atti dell'Accademiadi Padova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'origine dello Studio di Bologna, Bologna 1910; A. Hessel, Gesch. der Stadt Bologna (1116-1280), Berlino 1910; F. Bosdari accademiedi musica sorte allora a Bologna. Codeste accademie, pur sovente degenerando in oziose congreghe di professionisti e di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...