FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dovesse finire nell'area di influenza dell'AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft) diBerlino, la quale, attraverso Società Fratelli Feltrinelli all'Accademia dei Lincei.
Fonti e Bibl.: Alcune informazioni, perlopiù di carattere privato, oltre ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] n. 7, pp. 27-45; Id., F. J. and the Accademiadi S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and I catafalchi di F. J. a Roma e Torino, in Barocke Inszenierung…, a cura di J. Imorde - F. Neumeyer - T. Weddingen, Berlino 1999, pp ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ). In una delle tarsie diBerlino (sul libro in mano a s. Andrea) si legge la firma di Pantaleone De Marchi, ad (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademiadi Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in Zenale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1719), come farebbero pensare alcuni disegni conservati a Berlino (Gemäldegalerie), copie evidenti da altrettanti schizzi dello stesso tarda, come il celebre Incendio di S. Marcuola delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia (Succi). Molti sono pure ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto per il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma (1732: Berlino, Kunstbibliothek). Fu accademico d'onore della Clementina.
Ancora a Vienna nel 1737 Giovanni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] via del Corso di fronte all’Accademiadi Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute der Kunstbibliothek Berlin. Architektur und Dekoration 16. bis 18. Jahrhundert, a cura di S. Jacob, Berlin 1975, pp ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . era presente alla prima seduta dell'Accademiadi S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si concluse amaramente col Bambino, già a Berlino in collezione privata (ibid., pp. 89 s.), sembra confermare le scelte di fondo del G. per l ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Paolo Coda-Canati, amico di Q. Sella e vicepreside della R. Accademiadi Superga, una proprietà immobiliare guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso diBerlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek diBerlino; il cod. 225 della Universitätsbibliothek di Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, X (1840 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] della sua università; non meno importante il soggiorno a Berlino, nella cui università studiò nel semestre estivo del 1909. presso l’Università di Kiel; nello stesso anno diventò socio dell’Accademiadi Monaco e poi dell’Accademiadi Gottinga. Quando ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...