PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] , ove pure, presso l’Accademiadi storia e letteratura polacca e slava, studiò russo e polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu a Berlino dove frequentò Ernst Leumann, Albrecht ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek diBerlino).
Composizioni sacre: Dixit Dominus a 4 voci composto per la prova d'esame all'Accademia dei filarmonici di Bologna (Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] verso soggetti paesaggistici e tesero a uscire dallo spazio accademico: sono del 3 febbr. 1868 (quasi tutte le , 1974, n. 928) alla I Triennale di Milano e partecipò alla Mostra internazionale diBerlino con Ombre secolari, un olio che nel 1884 ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] dei musicisti. Presso l'Accademia delle belle arti della Società di Milano, di Firenze, di Parigi, nella Biblioteca oratoriana dei filippini a Napoli, nella Staatsbibliothek diBerlino e nella British Library di Londra.
Il F. fu autore di ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze diBerlino nel 1815. Nello stesso scritto è studiato anche il rigurgito che sarebbe poi stato chiamato "salto ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] indicative di un gusto: un gigantesco foro per gli spettacoli al popolo tedesco a Berlino, su incarico di Goering; di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademicodi S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] V brigata di fanteria, la R. Accademiadi fanteria e cavalleria e la Scuola d'applicazione di fanteria; di lì, nel marzo 1943, rientrarono in Italia. Con loro rientrò anche il G. che, intanto, era stato festeggiato all'ambasciata d'Italia a Berlino ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Victoria and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum diBerlino è ora nella collez. J. N. Frederiks dell'Aia e viene circa il ruolo accademicodi B. quale ponte tra il genio di Donatello e quello di Michelangelo.
In verità ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] che sporge dalla cesta), statuetta che da Milano a Monaco, a Berlino, a Dresda, tra il 1890 e il 1897, rinnovò e superò ed eseguì la Lombardia. Negli ultimi anni di attività eseguì e donò all'Accademiadi Brera il monumento dedicato a suo padre. ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] e della Società dei Curiosi della natura diBerlino, nel 1777 dell'Accademiadi agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...