Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademiadi belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. russa alla galleria Van Diemen diBerlino (1922-23) cui partecipava insieme al fratello, decise di lasciare la Russia e si ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] 1918 e il 1922 partecipò alla Novembergruppe, alla prima Fiera internazionale Dada diBerlino e dal 1923 alla Neue Sachlichkeit. Dal 1927 fu professore all'Accademiadi Dresda, dalla quale nel 1933 venne cacciato dai nazisti come "artista degenerato ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] politica estera. Mecenate e appassionato collezionista di oggetti d'arte, fondò (1735) la Reale accademia del disegno (poi Accademiadi belle arti); la raccolta di famiglia di disegni d'architettura e di dipinti costituisce un importante fondo del ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademiadi Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] di sei mesi a Parigi. In contatto con J. Sperl, H. Thoma, C. Schuch, K. Hagemeister, fu considerato capo del realismo tedesco ma osteggiato dai circoli accademici impressione immediata di Courbet; Contadina del Dachau (1874-75, Berlino, Stiftung ...
Leggi Tutto
Architetto cinese (n. Ürümqi 1963). Già professore all’Accademiadi Belle arti, nel 1997(ad Hangzhou) ha creato l’Amateur Architecture Studio insieme con la moglie (l’architetto Lu Wenyu). Da allora ha [...] , ottenendo notorietà e riconoscimenti anche all’estero: dopo aver esposto alla Galleria Aedes diBerlino (2001, TU MU-Young Architecture of China) e al Centre Pompidou di Parigi (2003, Alors, La Chine?), nel 2006 è stato tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze diBerlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] . Lavoisier) e ne preparò diversi derivati (acidi e anidridi) dimostrando anche la presenza di questo elemento negli organismi viventi; appurò (1758) le differenze di natura chimica fra sodio e potassio (nei sali); si servì del microscopio come mezzo ...
Leggi Tutto
Slavista e filologo croato (Varaždin 1838 - Vienna 1923); dopo aver insegnato nel ginnasio di Zagabria, definì (1866) con F. Rački lo statuto dell'Accademiadi Iugoslavia, di cui rimase uno degli esponenti [...] poi prof. a Odessa, e indi (1874) a Berlino a coprire la cattedra di filologia slava; nel 1875 fondò l'Archiv für slavische Philologie 1886 successe a F. Miklošić alla cattedra dell'univ. di Vienna. J. pubblicò numerosi antichi testi serbi e croati; ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1907 - ivi 1990). Formatosi a Venezia in contatto con l'ambiente d'avanguardia gravitante intorno alla fondazione Bevilacqua La Masa, nel 1932 si iscrisse all'Accademiadi belle arti dove [...] riconoscimenti. Dopo un esordio d'intonazione neocubista (Il muro delle lucertole, 1956, Berlino, Nationalgalerie), si volse a soluzioni astratte di matrice gestuale (Fermento, 1962, Saarbrücken, Saarland Museum) che nelle opere più recenti ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare diBerlino. Dal 1883 al [...] tempo diresse la difesa dei Dardanelli, per assumere presto il comando della 6a armata ottomana in Mesopotamia; qui morì di tifo. Fu apprezzato scrittore militare; si ricordano: Léon Gambetta und seine Armeen (1877); Rossbach und Jena (1883); Das ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] perfezionandosi nel 1923 a Berlino con F. Busoni e A. Schnabel. Nel 1938 interruppe l'attività pianistica per dedicarsi allo studio della e straniere. Fu professore del corso di perfezionamento di pianoforte all'Accademiadi Santa Cecilia in Roma e a ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...