MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Braun a Strasburgo e A. Slaby al Politecnico diBerlino: entrambi contestarono duramente il brevetto 7777. La controversia fu insignito del titolo ereditario di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] C. ottenne riconoscimenti da parte dell'Accademiadi Firenze, di cui fu nominato nel 1770 "consocio professore", di quella di Parma, di cui diventò accademico onorario nel 1774, mentre nel 1776 lo diventò di quella di Venezia. Non riuscì però mai ad ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] compimento del venticinquesimo anno della morte l'università e l'Accademiadi Bologna ricordarono il C. con una solenne cerimonia e con nelle emine. Il C., nella sua conferenza a Berlino nel 1904, rivèndicò questa scoperta della sua scuola come ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Congregazioni)e nel 1655 figura in un elenco degli accademicidi S. Luca (Ibid., Archivio dell'Acc. di S. Luca, vol. LXIX, f. 296). W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in der Uffizien, I, Berlin 1971, p. 204; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] autore di una tavola raffigurante la Madonna con Bambino, angeli e santi, conservata a Firenze nella Galleria dell'Accademia, santi del Museo Martin von Wagner di Würzburg, e quello smembrato tra i musei diBerlino, Stoccolma e altre collezioni, che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di sua mano e a tentare alcune attribuzioni. Tra le più interessanti, un Disegnatore seduto conservato a Berlino parte dei suoi scritti è in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi "instruttori" agli studenti ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] seguace del Canova, aveva insegnato all'accademiadi belle arti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei Berlino (1933), Monaco, Stoccarda, Kassel, Colonia, Riga, Helsinki, e alle edizioni delle mostre provinciali del Sindacato fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Berlino (Messa di requiem e Aida di Verdi, La bohème di Puccini). Nel 1939 all'Opera di Roma diresse Tristano e Isotta di Wagner con interpreti tedeschi e Madama Butterfly di una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'Accademiadi S. Cecilia, ove ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel collegio militare di Asti, da dove, nel 1857, passò all'Accademiadi Torino, deciso ormai di diritto, lo doveva essere anche di fatto".
Nel luglio del 1878, a conclusione del Congresso diBerlino, l'I. organizzò con Bovio e Zuppetta un comizio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , tra l'altro a Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademiadi belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...