Storico dell'arte (Stettino 1808 - Berlino 1858). Insegnante (1842) e poi membro (1849) dell'Accademiadi belle arti diBerlino. I suoi numerosi scritti di argomento vario sono raccolti in Kleine Schriften [...] (1842); Geschichte der Baukunst (3 voll., 1856-59); opere che sono tra i primi esempî di ampî lavori di sintesi condotti con chiarezza critica. All'interesse di K. per la storia e la politica del suo paese si deve, tra altri scritti storici ...
Leggi Tutto
Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio diBerlino (1982-88) e del [...] principale dell’orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dal 2015 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico prussiano (Berlino 1767 - ivi 1837). Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, fu pastore della chiesa francese diBerlino e prof. di storia all'Accademia militare (dal [...] nel 1814, fino a ricoprire (1832) la carica di ministro degli Esteri. Tipico rappresentante della Santa Alleanza, abbandonando agì in favore del principio conservatore-legittimista e col protocollo di Vienna del 12 giugno 1834 s'impegnò a non ...
Leggi Tutto
Pittrice (Berlino 1877 - Murnau 1962). Studiò presso l'accademiadi Düsseldorf e soggiornò negli USA; nel 1901 fu a Monaco allieva e compagna di V. Kandinskij, con il quale (1903-08) viaggiò attraverso [...] con A. Jawlensky, con il quale condivise la propria ricerca di sintesi formale e cromatica. Membro dal 1911 del Blaue Reiter, predilesse Galerie im Lembachhaus gran parte delle sue opere, oltre a un cospicuo nucleo dei dipinti di V. Kandinskij. ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Siegen 1891 - Guilford, Stati Uniti, 1952). Studiò il violino col padre, con Willy Hess e con B. Eldering, la composizione con H. Grüters, maturandosi però nella consuetudine con M. [...] Reger. Insegnò all'accademiadi musica diBerlino, e quivi fondò un quartetto, poi celeberrimo. Come concertista di violino, il B. fu tra i maggiori, specialmente quale interprete dei classici e di J. Brahms. Compose anche musica di nobile stile. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Breslavia 1808 - Karlsruhe 1880). Autore di paesaggi carichi d'atmosfera (Castello, 1828; Paesaggio dell'Effel, 1875, Düsseldorf, Kunstmuseum, prestiti della Nationalgalerie diBerlino), fu indirizzato [...] di religione (Il ritorno del crociato, 1835, Bonn, Rheinisches Landesmuseum; Predica hussita, 1836, Berlino, Nationalgalerie; Disputa di Lutero ed Eck, 1867, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle). A Karlsruhe diresse la Kunsthalle (1858-80) e l'accademia ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università diBerlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] aristotelica in 5 voll. dell'Accademia delle scienze diBerlino, contenenti il testo greco che da allora in poi è citato secondo la paginatura del B.); gli si devono 25 volumi del Corpus scriptorum historiae byzantinae, ha lasciato anche tre volumi ...
Leggi Tutto
Pittore (Krefeld 1880 - Kalkar 1940). Dopo aver studiato a Düsseldorf, Monaco e Stoccarda, soggiornò in Belgio, a Laettem-St. Martin (1902-05) e a Berlino. Nel 1921 fu nominato professore all'accademia [...] di Düsseldorf, ma durante il periodo nazista fu costretto a una vita completamente isolata. La sua opera, significativa soprattutto quella precedente la prima guerra mondiale, è caratterizzata da un espressionismo coloristico, che nelle ultime tele ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1860 - Berlino 1945). Studiò al conservatorio di Lipsia con C. H. Reinecke e S. Jadassohn. Fu direttore d'orchestra nei teatri di molte città tedesche e austriache. Nel 1906 fu nominato [...] prof. al conservatorio Scharwenka diBerlino e nel 1920 prof. all'accademiadi musica della stessa città. Compose opere teatrali, tra cui Donna Diana (1894), Till Eulenspiegel (1902), Ritter Blaubart (1920), Holofernes (1923), musica sacra, lavori ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Baviera 1868). Avviato al disegno dal padre Christian Leberecht V. (Dresda 1759 - ivi 1816), fu allievo e poi prof. all'Accademiadi Dresda; soggiornò [...] in Russia (1808-12) e in Italia (1813-20). Pittore di corte a Dresda, fu nobilitato nel 1831. Apprezzato ritrattista (Ludwig Tieck, 1835, Berlino, Nationalgalerie), donò al Kupferstichkabinett di Dresda una ricca collezione di disegni e di ritratti. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...