CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e S.Giovanni Battista con l'agnello (Berlino, Kupferstichkabinett; firmate entrambe con il monogramma, pp. 273-91; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca…, Roma 1823, pp. 69-71; M. Gualandi, Mem. originali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] La conversione di s. Paolo del Memorial art Gallery della University of Rochester e la Leda diBerlino le citazioni delle il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] vengono attribuite con più o meno fondate ipotesi (Madonna col Bambino nella Galleria Walters di Baltimora, n. 519, Madonna col Bambino dell'ex collezione Kaufmann diBerlino, e altre). Delle diverse ipotesi sull'attività del Ć. dopo il ritorno in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] . accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze diBerlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per questo ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademiadi belle arti di Firenze, e un piccolo dipinto a esthétique di Bruxelles. L'anno successivo la sua opera fu richiesta alla Grande Esposizione di belle arti diBerlino; partecipò ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademiadi Brera e di quella di S. Luca, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] a Berlino un progetto di Orazio Torriani per un doppio sepolcro, non realizzato, di Faustina Ginnasi f. 361r; Ibid., Liste e giustificazioni, 1666, Il piano, serie 4; Roma, Arch. dell'Accademiadi S. Luca, vol. 43, ff. 22, 29; vol. 69, ff. 108, 125, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] con il cardinale sono più che probabili: in qualità di protettore dell'Accademiadi S. Luca, questi poté sollecitare il precoce ingresso la Colombaria e la Biblioteca Marucelliana, e a Berlino al Kupferstichkabinett degli Staatliche Museen - non si ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] che talvolta appaiono fin troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il caso, per esempio si riscontrano nel tabernacolo portatile della Gemäldegalerie diBerlino (Boskovits, 1988), restituito indipendentemente al pittore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] partecipò alla mostra organizzata per l'anniversario del Reichstag diBerlino, con gran risalto della critica tedesca; nel 1927 nella personale organizzata con grande successo dalla fiorentina Accademia delle arti del disegno, ove vennero raccolte ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...