BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Marco in trono tra i santi Andrea e Francesco dell'Accademiadi Venezia che, per quanto eseguito circa vent'anni dopo la Giustizia, Ca' d'Oro di Venezia) e, per la figura di s. Francesco, al Bellini del trittico diBerlino. Il dipinto, assegnato dal ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] capricci di fughe (frontespizio e 12 tavv., esemplare diBerlino). Il Ticozzi gli ascrive l'intaglio di S di disegni e di stampe di Ferdinando Bibiena); V, col. 183 (sub voce Ferrara), cfr.: G. P. Zanotti Cavazzoni, Storia dell'Accademia Clementina di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] vi erano infatti disegni del Tiepolo provenienti dalla collezione di Materno.
Il B. studiò probabilmente all'Accademiadi Belle Arti di Venezia, città in cui viveva ancora nel 1789, quando espose a Berlino. Le sue prime opere - per esempio i ritratti ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] È documentato tra gli accademicidi S. Luca il 1º febbr. 1577, e ancora il 25 giugno 1581 (Archivio dell'Accademia, Introiti, II, f ricostruita sulle tracce di alcuni disegni, segnalati dal Voss, uno al Kupferstich Kabinett diBerlino (ivi attribuito ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] per problemi familiari, abbandonando gli studi all'Accademiadi belle arti. A Faenza riprese a di manifestazioni internazionali, come l'Esposizione internazionale di Parigi del 1937 e quella diBerlino dell'anno seguente, che gli fruttò il premio di ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] si trovava nella coll. von Schulenburg diBerlino, con il suo pendant Donna con tre bambini, di cui non si conosce l'ubicazione attuale bresciana, III, Brescia 1978, pp. 226 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 297; L. Salerno, La natura ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] di recarsi a Napoli per compiere gli studi regolari presso l'accademiadidi Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la battaglia di Campaldino, (esposta nel 1868 a Berlino ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademiadi Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] anni prospettiva nelle scuole comunali di Roma e tenne le cattedre di prospettiva e scenografia presso l'Istitutol di Belle Arti di questa città. Fu socio dell'Accademiadi S. Luca e delle Accademiedi Belle Arti di Bologna e di Perugia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] contenuto in tre volumi manoscritti lasciati all'Accademiadi belle arti di Perugia. Da questo materiale sarebbe derivato l dei magi da Fiorenzo di Lorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale diBerlino e andata distrutta durante la ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] , come il vaso "Veronese" (dall'Annunciazione dell'Accademia) e l'"Holbein" (dal Ritratto del mercante Georg Gisze al Kaiser Friederich Museum diBerlino); altri, pur improntati agli stessi criteri di purezza, di nuovo disegno, come l'elegante coppa ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...