GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Del dipinto, forse eseguito a completamento di un abbozzo di Vannini (Del Migliore), si conserva al Kupferstichkabinett diBerlino un disegno per il S. dell'Annunziata dall'Accademia del disegno (Borroni Salvadori), si ha notizia di un dipinto con ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] di presentare una domanda allo stesso ministero per ricevere un aiuto economico per frequentare la sezione scultura all'Accademia decorativi per oggetti da esporre alla Mostra internazionale diBerlinodi quello stesso anno. Sempre nel 1938 collaborò ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademiadi belle arti di Brera dove fu allieva di ), Milano 1932; Gilda P. D’Amico a Berlino (catal., Berlino), Milano 1938; Gilda P., (catal., galleria La ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademico quartiere della 167 di Secondigliano, a Napoli; nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz diBerlino (con Vittorio ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] di combattimento. Nel 1919, durante una mostra all'Accademiadi belle arti di Firenze distrusse ventisette tele nel corso di un'azione di futurista diBerlino, a quella del Winter Club di Torino e alla Mostra internazionale di Düsseldorf. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] (Berlino) il 23 maggio 1749. Dal 1764 al 1768 Jacob, lavorando presso la manifattura reale diBerlino come Accademia delle scienze di Torino, ad eccezione di un piattino e di una tazza duchesse blu con fregio dorato, ora al Museo Ariana di ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] (1969), pp. 47-66 (con bibl.); I disegni di architettura dell'Arch. storico dell'Accademiadi S.Luca, II, Roma 1974, p. 8, dd. 2131-34; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1975, ad Indicem; D. Lavalle, Une décoration ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] della coll. Morelli nell'Accademia Carrara di Bergamo ed il polittico n. 85 della Pinacoteca naz. di Ferrara con Madonna in trono e santi.
Nel 1503 il C. firma il Cristo risorto e santi n. 1115A degli Staatliche Museen diBerlino, dove le figure ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] l'Accademiadi belle arti e la scuola libera del nudo, e dove strinse amicizia con G. Severini.
Nel 1906 si trasferì a invitato, insieme con altri esponenti del gruppo, a esporre a Berlino, al primo Salone d'autunno tedesco e poi alla galleria Der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] diBerlino notando una compresenza di caratteri napoletani, in particolare nei putti, e di reminiscenze venete ricche di XVI secolo.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Cenno storico dell'Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 3, 5 s.; G. Mazzatinti, La ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...