GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] al Museo del Palazzo di Venezia, è uno studio parziale; il secondo, agli Staatliche Museen diBerlino, è uno studio per G., divenuto membro dell'Accademiadi S. Luca, fu incaricato di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Nell'Accademiadi Atene è ricordato un altare di notevole arcaicità in cui P. era figurato accanto ad Efesto: i due erano di aspetto Berlino F 1722.
Qualche autonomia rivela anche la tradizione laconica, quale è dato di misurare da un avorio di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademiedi Firenze (1858), di Pietroburgo e diBerlino. Dal 1851 al 1858 espose alla Royal ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] sostenere l'esame d'ingresso all'Accademiadi belle arti, la commissione, Berlino, dove fu notevolmente apprezzato il suo ritratto di V. Nomellini (Ginevra, collezione privata). Sempre in quell'anno il Comune di Arezzo gli affidò la realizzazione di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , nel 1895 si iscrisse all'accademiadi Monaco, ove scelse il corso di pittura di H. Zúgel, noto soprattutto come relativa alla collaborazione con Djagilev per Petruška.Di nuovo a Berlino, dove allora gli espressionisti andavano realizzando importanti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e Giuseppe, proveniente dalle Gallerie dell'Accademiadi Venezia), dove sono anche raffigurati la visitazione C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 247-250; M. Boschini, Leminere della pittura ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] a Firenze e infine agli Staatliche Museen diBerlino, dove fu danneggiata durante la seconda guerra disegni di figura nell'Archivio stor. dell'Accademiadi S. Luca, I, Roma 1988, pp. 121 s.; E.B. Di Gioia, Museo di Roma. Le collezioni di scultura del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] quando mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademiadi Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per , catal. di V. Pica) e Museo Poldi Pezzoli, e Parigi, Salon d'autômne; 1925, Berlino, Nationalgalerie; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Matteo esiste un bozzetto in terracotta, conservato a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono A quest'epoca risalgono anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademiadi belle arti e databile al 1728 ( ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] di greco, latino e anatomia dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademiadi belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademiadi alla mostra itinerante di aereopittura futurista ad Amburgo e a Berlino; fu inoltre ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...