PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademiadi belle arti. Nel mese di settembre partecipò al ’estero (Mosca, Leningrado, Berlino, Dresda, Praga), intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto valore internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] come suggerisce l'unico disegno conservatosi (Berlino Ovest, Kunstbibliothek) che rappresenta la alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, pp. 225 s., 228, 479; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, VII, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] appoggiate al bastone, tipo che appare in un bronzetto diBerlino e in una statuetta di Rodi (Schema v del Thraemer); il dio è ormai nelle fredde ma corrette forme dell'accademismo postadrianeo, inserisce su di una figura derivata dall'A. ellenistico ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] privata inglese, che deriva nella composizione dall'analogo dipinto di Giotto della Gemäldegalerie diBerlino (Boskovits, 1988, pp. 56-61); il S 1987, p. 422 e tav. CLXXXI) della Galleria dell'Accademiadi Firenze (inv. 1890 n. 440), se essa dovesse ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] interesse rivolto a studi di animali, come il t. detto di Giovannino de Grassi, i fogli della Gall. dell'Accademiadi Venezia (2-8 italienischen Zeichnungen 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1968: I, pp. VII-LI; M. Fossi Todorow, L ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della Gemäldegalerie diBerlino. Suggestioni raffaellesche, rilette però in modo più personale il 1538 e il 1539 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più nulla ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di nudo di un certo pittore Tessera, del quale si sa solo che insegnava all'Accademiadi Brera: non è casuale, quindi, che le prime opere di Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino per affrescare la chiesa di S. Edvige e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dopo la morte di Giovanni possono datarsi i Quattro Padri della Chiesa diBerlino (Staatliche Museen), i bibl.); J. Bentini, La sala delle Vigne nella "delizia" di Belriguardo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., 1995-96, nn. 35-36 pp ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademiadi belle arti di Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademiadi S. Luca e due anni dopo, quando gli fu commissionato il modello und 18. Jahrhunderts, Die Erwerbungen von 1978 bis 1988, Berlin 1988, pp. 36-41; E. Kieven, Õberlegungen zu ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...