PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademiadi Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei di Monaco (1901, 1904, 1905), Berlino (1902) e Hannover (1905), ma stentava ancora a essere riconosciuta in Italia, dove fallì il progetto di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei diBerlino, SSSR (La scultura del Bosforo. Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademiadi Belle Arti di Brera, comprendeva in di antichità presenta solo un piccolo complesso di tessuti di provenienza egiziana, che facevano parte un tempo della Collezione Bock a Berlino ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, di storia dell'arte nel liceo artistico di Roma dal quale, negli anni Sessanta, sarebbe poi passato a insegnare all'Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] da studiare. Oltre ad alcuni in varie raccolte (Kupferstichkab. diBerlino, Metrop. Muscum di New York, Uffizi, Pinac. di Siena), i più numerosi si trovano nella Bibl. comunale degli Intronati di Siena. Varie composizioni del C. fufono poi incise da ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] maestro di figura.
Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademiadi Brera, dove fu allievo di musicista Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner diBerlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Aurelio) per i padri umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. di Emmaus nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Madonna della Misericordia nelle gallerie dell'Accademiadi Venezia, le pale di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta della Gemäldegalerie diBerlino e il suo pendant in di Giacobbe, confluito nel 1753 nelle collezioni dell'Accademiadi S. Luca di Roma, forse identificabile con quello, di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 1879 il G. esordì all'Esposizione annuale dell'Accademiadi Brera (cui parteciperà regolarmente anche negli anni successivi) del 1900, e all'estero, tra cui l'Esposizione internazionale diBerlino del 1896. In Brianza il G. era solito trascorrere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] dell'Accademiadi Firenze) o di Maestro di Fucecchio (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni , pp. 116, 171; C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 320; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...