D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] 36, p. 111) che deriva da un originale a Berlino, creduto dal Berenson opera di Agnolo Tori, detto Bronzino (cfr. Andrews, 1960). Non Morgan Library di New York, per la cappella XXVIII (Stampfle-Bean, 1967) e alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Haertzsch (p. 2) aveva riconosciuto nel disegno diBerlino un'allegoria della Carità,ma alcuni studiosi posteriori della cornice. Sia qui sia nella Madonna di Venezia (Gall. dell'Accademia) il Bambino dormiente puo derivare dalla pala Roverella ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] du Louvre) e 1778 (Berlino, Kupferstichkabinett).
Nel 1754 Pécheux partecipò senza successo al concorso dell’Accademia romana di S. Luca assieme al suo amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] e Giovanni Battista nella cattedrale di Traù e la Madonna con Bambino e i due donatori diBerlino (Dahlem, Staatliche Museen, n XCV (1953), pp. 93 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia, I, Roma 1955, pp. 61-64 e Indice p. 227 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] in trono fra s. Giovanni Battista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività (Honolulu, Academy of della cintola proveniente dalla chiesa fiorentina di S. Elisabetta (Firenze, Accademia), di più discussa attribuzione. Agli anni ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] si può datare anche la statua di Aristeo, un tempo al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, e già identificata (A.M ricordato nell’inventario degli Uffizi del 1676, oggi nei locali dell’Accademia delle arti del disegno (ibid.).
Nel 1655 Domenico si recò ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di aspetti classicistici.
Per questo, opere del C. mancanti di un riferimento cronologico come la Venere ed Anchise diBerlino disegni e stampe dell'Accademiadi Belle Arti di Perugia (Cento disegni dell'Accademiadi Belle Arti di Perugia... [catal.], ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademiadi Brera, ricevette l'attenzione di U. Boccioni, che ne scrisse in un articolo Berlino, Staatliche Museen), il F. prese parte al programma decorativo per il nuovo palazzo della Triennale di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 114) e la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Gemäldegalerie diBerlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dell'Accademiadi S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come riportato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] note. Il suo ingresso all'Accademia dei Virtuosi del Pantheon nel 1703 e quello nell'Accademiadi S. Luca qualche anno più , pp. 63-69; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1975, pp. 110 s., nn. 509-512; B. Canestro ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...