PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] d’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima volta di entrare all’Accademiadi S. Luca, ma venne respinto per l’opposizione dello Friedrich Waagen, intermediario per gli acquisti dei Musei diBerlino, dove giunsero nel 1843 e ancora si conservano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Come tutti i giovani artisti del tempo, frequentò l'Accademiadi S. Luca, dove imparò il disegno del nudo.
Si possono far risalire a questo periodo alcuni fogli con studi, oggi a Berlino Dalilem (Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz [indi SMKP ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di belle arti di Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum diBerlino, ma proveniente dalla chiesa di S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia, II, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e, nel 1954, accademicodi S. Luca, il di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper diBerlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich diBerlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Natale), da una parte sembra dipendere da un modello, distrutto, di Giovanni Bellini, tradotto in seguito da Marco Marziale (1506, Venezia, Gallerie dell'Accademia e Berlino, Gemäldegalerie); dall'altra è probabilmente da mettere in relazione con un ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademiadi belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Goupil e C. il 1° apr. 1861, a Parigi, Londra, Berlino e da Knoeller a New York, stampata da Lemercier (Milano, Racc ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di F. Trevisani, due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademiadi belle arti di del cosiddetto pozzo di S. Callisto (Schloss Tegel, presso Berlino) - lavoro ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Accademiadi Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. Giovanni di Rodi a Pressana, un tempo oratorio di quella famiglia (Fogolari). Si tratta di un'opera di Battista, già negli Staatliche Museen diBerlino. Il bassorilievo in legno presentava ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] della morte di Platone. Nello stesso ambito dell'Accademia è nato il ritratto di Apollodoros, il discepolo di Socrate, morto di Anticitera, la statua diBerlino firmata da Antiphanes di Paro (v. antiphanes, 2°, fig. 597) e la statua dalle terme di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...