ZÜGEL, Heinrich von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] Nel 1894 fu nominato professore dell'Accademiadi belle arti di Karlsruhe, e nel 1895 di quella di Monaco. È noto soprattutto come animalista del periodo del realismo tedesco; e i suoi quadri di animali, dipinti nel gusto del plein air, appartengono ...
Leggi Tutto
LIEBERMANN, Max (XXI, p. 103)
Presidente dell'Accademiadi belle arti diBerlino, lasciò questo ufficio nel 1932. Morì a Berlino l'8 febbraio 1935. L'influsso olandese, che contribuì a sviluppare la sua [...] personalità, agì su lui durante i viaggi che egli compì in Olanda, regolarmente dal 1875 alla fine del periodo parigino ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] , ebbe pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito opere futuriste furono esposte, dal 1912, a Parigi, Berlino, Londra ecc., accompagnate sempre da dichiarazioni. Nel 1914, ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con R. de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, R. fu allievo di Filippino [...] (1498-99, Berlino, Gemäldegalerie). La sua produzione si svolge tra due poli di riferimento, ora quello umbro, peruginesco, ora quello fiorentino (Verrocchio, Ghirlandaio): Resurrezione (1504-05, Firenze, galleria dell'Accademia); Sacra conversazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] dove dipinse il soffitto dell'Accademia delle scienze, su soggetti di P. Metastasio, e lavorò alla decorazione di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella seconda guerra mondiale. Dipinse anche a Berlino (università, 1764), ad Augusta (palazzo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Orlando Italo
Scultore, nato a Montescudaio (Pisa) il 9 agosto 1880. Iniziò i suoi studî di scultura nel 1903 a Firenze, dove espose la prima volta nel 1905 alla Promotrice delle belle arti. [...] , ritratti e opere decorative, e dove insegnò scultura. Dal 1921 al'23 è a Berlino. Tornato in Italia ordinò nel '26 una "personale" alla Galleria Pesaro di Milano. Intanto, quel naturalismo - dapprima alquanto generico - nel quale il G. si muove, si ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Trecento, 1951, pp. 711-712; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, -185; M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Katalog der Gemälde: Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 101-103 ( ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] . Gall.), la seconda in coll. privata e la terza a Berlino (Bodemus., Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz). In tutti e tre 1861; L. Menin, Illustrazione delle stanze della I.R. Accademiadi scienze, lettere ed arti di Padova, Padova 1863; J.A. Crowe, G.B. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lastre ed altri frammenti provenienti dal museo diBerlino, dal Louvre, dalla Galleria Borghese e -190; è inedita la comunicazione letta dallo stesso Künzle presso la stessa Accademiadi cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp. 9-10 (Verbale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disegno di una cista prenestina del museo diBerlino, con un generale romano in atto di sacrificare, cinto di corona pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...