Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate [...] anche in riformatorio (1870-73), fu allievo all'accademiadi Brera di G. Carmignani. Sensibile all'influenza dell'ambiente milanese ; Parigi, 1889; Berlino, 1893; ecc.), S. ottenne riconoscimenti e un vasto successo di critica e di pubblico, mentre i ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] studiato a Tel Aviv e alla Bezalel academy of arts and design di Gerusalemme (1943-49) e, in seguito, all'Accademiadi belle arti di Firenze e all'Académie de la Grande Chaumière di Parigi (1956-57). Tornato a Tel Aviv (1957) ha continuato a lavorare ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] (1978) all'Accademiadi belle arti di Karlsruhe e, dal 1988, alla Stadelschule di Francoforte, K. le sculture per il Bundesrat diBerlino (1998), la decorazione di un soffitto per il nuovo edificio della Biblioteca Reale di Copenaghen (1999), il ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademiadi belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] of modern art), dal 1929 proseguì la sua intensa e partecipe attività didattica presso l'accademiadi Breslavia (1929-32) e la Scuola di belle arti diBerlino (1932); nel 1933, con l'avvento del nazismo, si rifugiò in Svizzera. Tornato in Germania ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademiadi Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] mezzi: fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva di Trieste, espone i primi testi realizzati con lampade al neon, sintetici ed evocativi, opere che affrontano il tema della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] Berlino M. Reinhardt. Durante la prima guerra mondiale fu in contatto con Hofmannsthal, Blei e Bahr. Nel 1929 prof. nella Kunstgewerbeschule di Vienna, dimesso durante il periodo dell'Anschluss, dal 1945 fu professore all'Accademiadi titoli di prosa: ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867). Più che l'educazione classicista ricevuta all'accademiadi Düsseldorf, importanti per la sua formazione furono i contatti con l'ambiente romantico [...] in palazzo Zuccari (gli affreschi, staccati, sono alla Nationalgalerie diBerlino). Chiamato a dirigere l'accademiadi Düsseldorf, fu incaricato dal principe Luigi di Baviera di decorare la Gliptoteca (1818, affreschi distrutti nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e scrittore tedesco (Sangerhausen 1944 - Berlino 2001). Formatosi come pittore alla Scuola d'arte diBerlino Est, esordì come scenografo alla Volksbühne con il Don Gil von den grünen [...] suscitò aspre polemiche politiche. Trasferitosi nella Germania Ovest, studiò regia all'Accademia del film diBerlino, collaborò alla radio (1978-88) e interpretò il film sperimentale Zufall di Hans Peter Böffgen (1984). In teatro si mise in luce con ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] 1692-94). Dal 1694, chiamato a Berlino dall'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), insegnò nell'accademiadi scultura e, dopo un viaggio in Italia (anche per acquistare calchi dall'antico a Roma) e in Francia, ebbe importanti commissioni ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (n. Leibnitz, Stiria, 1940). Formatosi al Politecnico di Graz, dal 1971 al 1985 ha lavorato in società con G. Lauffner. Dal 1976 è titolare di uno studio a Leibnitz; in seguito ne [...] mostre (Galerie Arc-en-Rêve, Centre d'architecture di Bordeaux; Galerie Aedes diBerlino). I suoi progetti, di derivazione modernista, acquistano un aspetto contemporaneo mediante l'uso di materiali e tecnologie avanzate, come risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...