MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] due tele del M. conservate in una collezione privata diBerlino, una firmata «Petrus Mont.» raffigurante Il tiro al Enea, in Museo dell’Accademiadi belle arti di Perugia. Dipinti, Perugia 1995, p. 85 scheda 15; F.F. Mancini, Due inediti di P. M., in ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] e politico. Nel 1932 divenne accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili e nel 1937 fu conferita la laurea honoris causa da parte dell’Università Friedrich-Wilhelm diBerlino.
Con la caduta del regime e l’annuncio dell’armistizio l ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] tra il 1909 e il 1910, all’Università diBerlino, per l’importanza che aveva assunto la dottrina di cavaliere della Legione d’onore.
Da allora svolse tutta la sua carriera accademica a Bologna, non accettando la chiamata di Napoli prima e di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di membro-corrispondente dell’esclusivo Photo-Club di Parigi e della Photo-Gesellschaft Atlantic diBerlino. L’archivio fotografico di i danni delle eruzioni etnee, in Bollettino dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] di alcune commedie anonime senesi, frutto del lavoro dell’Accademia degli Intronati.
Gli spostamenti negli anni Cinquanta interessarono le città di primi anni Quaranta del secolo scorso alla Staatsbibliothek diBerlino (Libri impr. rari oct. 140); per ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] la carriera di attrice e ricoprì incarichi di insegnamento presso l’Accademiadi arte drammatica di Roma. di Ossian. Debuttò con successo all’anfiteatro Corea il 12 aprile 1908, sotto la direzione dello stesso autore; fu in seguito eseguito a Berlino ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Baviera, dove seguì i corsi dell’Accademiadi belle arti, all’inizio nella classe di Gabriel von Hackl e poi in quella di Hugo espositivi internazionali a Barcellona, Atene, Berlino, Birmingham (USA) e Monaco di Baviera. Nel 1931 fu presente anche ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di Trieste, e di Bianca Sorini, sarta.
Trasferitosi con la famiglia nel 1916 a Trieste, lì frequentò l’Accademiadi 1976; Giornale di bordo, Milano 1977; Missione a Berlino, Milano 1978; La caduta della Repubblica, Milano 1979; Orizzonti di libertà, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di perfezionamento a Berlino, presso la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso diAccademiadi San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , nel 1965 alla Humboldt Universität diBerlino; fu vicepresidente della Société de Linguistique Romane dal 1965 al 1967. Socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei (oltre che di varie altre accademie e istituzioni italiane e straniere ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...