MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] nei fogli con l'Amazzonomachia nel Kupferstichkabinett diBerlino (Petrioli Tofani; Mascalchi, Il Seicento… su pietra paesina, Firenze 1998, pp. 9, 12; L. Zangheri, Gli Accademici del Disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 197; R. Maffeis, in ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] dove frequentò l’Istituto Koch diBerlino per lo studio delle malattie Accademia dei Lincei, dell’Accademia medico-fisica fiorentina, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, accademico d’Italia, membro dell’Accademia pontificia delle scienze e di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] essere l’Annunciazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara, il Compianto della Gemäldegalerie diBerlino e, fra le opere di minori dimensioni, i Ss. Onofrio, Nicola da Tolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. Nicola da ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] nel 1898 a Roma presso l'Accademiadi S. Cecilia, per la direzione di L. Mancinelli); il poema sinfonico Berlino per un viaggio di studio, portando con sé la figlia maggiore Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] le dotte passeggiate antiquarie in compagnia di Pomponio Leto e degli altri membri dell’Accademia Romana (tra cui sicuramente Paolo Cavalli, oggi al museo Bode diBerlino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] un viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, la sua celebrità che nel 1874 fu chiamato dall'Accademiadi Filadelfia a dipingere le scene per i festeggiamenti del ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] al Museo statale diBerlino senza «dati anagrafici» (La «Persephone» di Taranto. Miti, Accademia nazionale dei Lincei (dal 1947), dell’Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli (presidente nel 1969), della Pontificia Accademia romana di ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] dal 2000 si riferisce anche a opere di architettura; dal 1995 è depositato presso la Humboldt Universität diBerlino).
Nel 1952 il K. fu del premio Cultori di Roma (De Angelis d'Ossat, p. 129). Il 15 dic. 1973 l'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Wall). Del dipinto diBerlino sono note molte varianti, una delle quali, conservata nel collegio Nazareno di Roma e databile tra "Giovanelli di Bellini", collocabile ai primi anni del Cinquecento (Venezia, Gallerie dell'Accademia).
Heinemann ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Dominum omnes gentes a quattro voci (Bologna, Archivio dell’Accademia filarmonica, capsa II, n. 35). Figurò presto tra gli diBerlino (due sonate), nel Museo della musica di Bologna (minuetti e sonate per organo o clavicembalo), nel Conservatorio di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...