CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] quando mio padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademiadi Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per , catal. di V. Pica) e Museo Poldi Pezzoli, e Parigi, Salon d'autômne; 1925, Berlino, Nationalgalerie; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Matteo esiste un bozzetto in terracotta, conservato a Berlino, Staatliche Museen (Schlegel).
Intorno al 1725 sono A quest'epoca risalgono anche il Busto di Pompeo Aldrovandi, conservato a Bologna all'Accademiadi belle arti e databile al 1728 ( ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] di greco, latino e anatomia dovute alla sua professione di medico, fu per un periodo direttore dell'Accademiadi belle arti.
Allievo di E. Tito all'Accademiadi alla mostra itinerante di aereopittura futurista ad Amburgo e a Berlino; fu inoltre ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e internazionali: nel 1929 partecipò al convegno diBerlino in occasione del giubileo dell’Istituto archeologico germanico ai lavori, ma anche in accademie, istituti e associazioni culturali di semplici appassionati di archeologia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Praga (1937), membro corrispondente della Preußische Akademie der Wissenschaften diBerlino (1939), socio dell’Académie internationale de droit comparé di Parigi (1939), della Regia Accademia Peloritana (1940), della Real Academia Aragonesa de nobles ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] più antiche di Pennacchi, ovvero le due tavole firmate, già al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino (dove , XXVI, Leipzig 1932, p. 382; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademiadi Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] di Museo e le due Eroidi ovidiane sullo stesso soggetto, poi rese pubbliche all’Accademiadi Stoccolma 316; CCCXLI (8 ott. 1770), p. 321; Journal littéraire dédié au roi, Berlin, novembre-dicembre 1772, pp. 114s.; Notizie del mondo, nn. 19 (6 marzo ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di autentico spirito da opera buffa, che ha guadagnato all'operina immediati consensi: le tappe più significative furono Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademiadi S. Cecilia a Roma e pubblicato ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] destinate ai privati" (G. D. ..., 1981, p. 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademiadi Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Gallerie dell’Accademiadi Venezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’ p. 532; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...