PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] vinse, come primo classificato, il concorso per un assegno governativo di perfezionamento all’estero. Nel semestre presso l’Istituto fisiologico diBerlino condusse studi di fisiologia e chimica biologica (Über den Einfluss der Ernährung auf den ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] sostenere l'esame d'ingresso all'Accademiadi belle arti, la commissione, Berlino, dove fu notevolmente apprezzato il suo ritratto di V. Nomellini (Ginevra, collezione privata). Sempre in quell'anno il Comune di Arezzo gli affidò la realizzazione di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , nel 1895 si iscrisse all'accademiadi Monaco, ove scelse il corso di pittura di H. Zúgel, noto soprattutto come relativa alla collaborazione con Djagilev per Petruška.Di nuovo a Berlino, dove allora gli espressionisti andavano realizzando importanti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e Giuseppe, proveniente dalle Gallerie dell'Accademiadi Venezia), dove sono anche raffigurati la visitazione C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 247-250; M. Boschini, Leminere della pittura ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] antichi manoscritti, fu a Tubinga, Bamberga, Berlino, Lipsia, Praga e Vienna.
Nell’anno accademico 1927-28 ebbe l’incarico di diritto ecclesiastico presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Nel 1929 conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] laterali di polittico nel Museo dell’Opera del duomo di Prato e l’Incredulità di s. Tommaso nella Galleria dell’Accademiadi non oltre il 1420 circa, quali la Festa di gentiluomini (Berlino, Gemäldegalerie) e il Ninfale fiesolano (Brunswick, Me ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] a Firenze e infine agli Staatliche Museen diBerlino, dove fu danneggiata durante la seconda guerra disegni di figura nell'Archivio stor. dell'Accademiadi S. Luca, I, Roma 1988, pp. 121 s.; E.B. Di Gioia, Museo di Roma. Le collezioni di scultura del ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] – resa palese dall’istituzione di un’accademiadi guerra e dalla permanenza lì di Pirzio Biroli come capo missione nel giugno 1943, su imposizione diBerlino, il Comando supremo italiano decise di operare una riorganizzazione militare dell’intero ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , accanto al poeta e commediografo che nel 1608 fondò l’Accademia degli Ordinati, in un pubblico ménage nel corso del quale attuale Bodemuseum) diBerlino, andò disperso nel maggio 1945 nel corso degli eventi bellici. Oggi, in assenza di copie, è ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] e poi nazionale dal 1927 della Reale Accademia dei Lincei per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; socio onorario dell’Accademia Gioenia di Catania; membro dell’Ateneo di Brescia; membro del’Accademiadi scienze lettere ed arti degli ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...