RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di adolescente. Nello stesso 1926 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, con I lampi, e alla mostra «Die Abstrakten» diBerlino 235, nn. 1-9; F. Meli, La Regia Accademiadi Belle Arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 127, 132; IV ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Kunst von 1800 bis zur Gegenwart» presso l’Accademia d’arte diBerlino.
Nel 1939 portò a termine l’affresco La giustizia (L’albero del bene e del male) nel palazzo di Giustizia di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo eseguì alcune vetrate ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] al Museo del Palazzo di Venezia, è uno studio parziale; il secondo, agli Staatliche Museen diBerlino, è uno studio per G., divenuto membro dell'Accademiadi S. Luca, fu incaricato di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] France (1835), della Singakademie diBerlino (1837) e del Mozarteum di Salisburgo (1845). Il 29 profana madrigalesca e da camera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademiadi Santa Cecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della musica che si ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] Entwicklungsmechanische Abteilung diBerlino, diretto da O. Mangold, si perfezionò in ricerche di embriologia sperimentale per lo studio embrionale degli Anfibi, in Mem. della R. Accademia d'Italia, cl. di sc. fisiche, mat. e nat., V [1934], pp. ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] serale di nudo dell’Accademia inglese. Nel 1930 si iscrisse alla scuola di scultura dell’Accademiadi belle arti di Perugia, di ispirazione sociale guidato da Guttuso alla XXV Biennale di Venezia del 1950 (Donna che sventra il pesce, bronzo: Berlino ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] , il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio di veterani a Berlino (acquisto poi sfumato), e che in questa occasione bronzo del fratello Luigi per il Cortile interno dell’Accademiadi Belle Arti di Venezia.
Morì a Longarone il 5 novembre 1925. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademiedi Firenze (1858), di Pietroburgo e diBerlino. Dal 1851 al 1858 espose alla Royal ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] lezione all'Università diBerlino sui suoi studi parlamentari medievali e sugli istituti di diritto pubblico dei del L. si rimanda alla Bibliografia di P.S. L., a cura di C.G. Mor, in Atti dell'Accademiadi scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...