LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] e Vittore per la chiesa di S. Stefano a Feltre e oggi alla Gemäldegalerie diBerlino, nella quale è stata ravvisata e Modesto e Cristo Risorto, oggi presso le Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Sul retro del dipinto sono visibili alcuni disegni tra ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] 2003, p. 83; A. Gallo Martucci - G. Videtta, L’Accademiadi belle arti di Firenze al tempo di Fattori, in I luoghi di Giovanni Fattori nell’Accademiadi belle arti di Firenze (catal.), a cura di A. Gallo Martucci - G. Videtta, Firenze 2008, pp. 25 ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] membro dell’Accademia tedesca per la lingua e letteratura di Darmstadt e dell’Accademiadi belle arti di Monaco; collaborò Berlino nel 1922, in Svizzera nel 1924 – fece sempre ritorno a Bagnoregio, terra natia ma anche paesaggio di riferimento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] subacqueo", in Atti e memorie dell'Accademiadi storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXIX (1963); A. Rabino, La toracentesi subacquea di G., in Premio internaz. scientifico Città di Sanremoper la broncologia 1975, a cura di A. Moretti, Sanremo s.d., pp ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] Gli studi universitari lo condussero dapprima a Berlino e quindi a Vienna. Allievo di Georg Simmel, nella capitale tedesca fu fu per Perticone il premio dell’Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua opera La filosofia ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] che doveva rimanere l'unico corposo studio da lui portato a termine.
Dopo un anno di studi presso l'Università diBerlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della Pubblica Istruzione, nel 1886 il G. partecipò al concorso a ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] indirizzato la famiglia, nel 1894 s’iscrisse all’Accademiadi Belle arti di Venezia; frequentò, tra gli altri, il corso speciale di ornato tenuto da Augusto Sezanne, conseguendo due volte il premio di fine anno. Ritiratosi dagli studi prima del ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademiadi Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadri all'Esposizione Nazionale di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademiadi Brera; nel 1887 etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde diBerlino e in parte alla Società geografica italiana (oggi al ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] (anno in cui conseguì il premio dell’Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli), ma edito solo più tardi (Napoli » (p. 21).
Nel 1868 Padelletti si recò a Berlino, dove ebbe modo di conoscere e frequentare Karl Georg Bruns e Rudolf von Gneist ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Nel 1950, anno in cui fu nominato direttore dell’Accademiadi belle arti di Venezia (incarico che mantenne fino al 1956), gli Amburgo, Francoforte, Berlino e Monaco.
Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...