LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] con la produzione di statue e busti, a Berlino, dove era a stretto contatto con Rauch ancora nel 1827. Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe nacque a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso la locale Accademiadi belle arti e ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] conservati rispettivamente a Berlino, Staatliche Museen, e a Düsseldorf, Kunstsammlungen der Stadt (giugno e dicembre 1780); sulle opere di V. Carpaccio, M. Basaiti e G. Bellini nella chiesa di S. Giobbe, ora alle Gallerie dell’Accademia (giugno 1784 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] all’1:500.000 che venne presentata al Congresso geologico internazionale diBerlino del 1885, per passare poi, nel 1886, alle Alpi consegna del premio Mussolini conferitogli nel 1939 dall’Accademia d’Italia, la propria convinzione che gran parte ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadi belle arti, fasc. , elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] dal 1862 alla morte (1863).
Interrotti gli studi presso l’Accademiadi Santa Cecilia, dove fu allievo del baritono Antonio Cotogni, il 26 novembre 1909 Stabile debuttò al teatro Biondo di Palermo, come Marcello nella Bohème, e subito dopo in Aida ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] manoscritti di alcune arie, oltre all'ouverture de L'amor artigiano, ora presso la Staatsbibliothek diBerlino.
Giuseppe, figlio di la Regia Accademiadi belle arti a Firenze ove ebbe come maestro D. Ugolini. Terminato il periodo di formazione, ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] quella tedesca.
Nell'estate del 1927 si recò a Berlino, presso l'istituto di patologia dell'ospedale R. Wirchow, diretto da E Accademia nazionale dei Lincei dal 1948, socio dell'Accademiadi scienze mediche e chirurgiche, socio dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] apice del successo, Piccinni fu nominato professore onorario all’Accademiadi Napoli e approdò sul suolo parigino (ma non si dipinti e acquerelli di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Dal 1892 al 1895 fu allievo dell’Accademiadi belle arti di Venezia. La scuola di pittura, allora diretta da Guglielmo Ciardi, Norimberga, Berlino, Kiel). Soggiornò spesso nelle zone della Bassa Sassonia e realizzò en plein air una serie di paesaggi ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] sua esibizione nel successivo ottobre alla Staatsoper diBerlino, ancora diretta da Walter. Da allora vincere nel 1932 il Rome prize, permettendogli di studiare per quattro anni presso l'Accademia americana di Roma. Fino al 1936 Vittorio visse per ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...