MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] marinista Guidubaldo Benamati, principe della locale Accademia degli Addormentati, in occasione della rappresentazione modello in un disegno conservato presso la Kunstbibliothek diBerlino e precedentemente attribuito al pittore eugubino Francesco ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] socio corrispondente: fu membro dell'Accademiadi Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademia reale, dell'Accademiadi Padova, dell'Accademia delle scienze diBerlino, della Società mineralogica di Jena; era già socio onorario ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] nel novembre 1815, si iscrisse al corso di disegno presso l’Accademiadi belle arti, rimanendo in Toscana fino al dicembre Gottinga da marzo a giugno 1826, e dopo aver sostato a Berlino, Dresda e Monaco fra luglio e agosto, nel settembre 1826 rientrò ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] gli conferì la laurea honoris causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università diBerlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademiadi diritto internazionale dell'Aia (nel 1926, nel 1932 e nel 1934). Nel 1950 l'Università ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] che talvolta appaiono fin troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il caso, per esempio si riscontrano nel tabernacolo portatile della Gemäldegalerie diBerlino (Boskovits, 1988), restituito indipendentemente al pittore ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] del Libro nuovo, datata 12 agosto di quell'anno. Della Accademia erano «protettori» Francesco Maria Molza silloge plurilingue curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice diBerlino (la riprod. in Wardrop, 1952, tav. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] traslati a Firenze e deposti nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo.
Un ritratto del M. giovane, opera di Agnolo Tori detto il Bronzino, è conservato nella Staatliche Gemäldegalerie diBerlino (cfr. R. Wildmoser, Das Bildnis des U ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] dei restauratori che si raccoglievano attorno all’Accademiadi Brera e alla Pinacoteca Ambrosiana. Stabilì in Germania – documentato da un taccuino di viaggio mutilo – durante il quale visitò Dresda, Lipsia, Berlino, Monaco e Vienna (Secco Suardo, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] partecipò alla mostra organizzata per l'anniversario del Reichstag diBerlino, con gran risalto della critica tedesca; nel 1927 nella personale organizzata con grande successo dalla fiorentina Accademia delle arti del disegno, ove vennero raccolte ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] per l'antichità classica. Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle lezioni degli storici G. Droysen archeologo dilettante cui l'Accademiadi Parigi aveva commissionato la realizzazione di un corpus delle iscrizioni latine ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...