ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] vengono attribuite con più o meno fondate ipotesi (Madonna col Bambino nella Galleria Walters di Baltimora, n. 519, Madonna col Bambino dell'ex collezione Kaufmann diBerlino, e altre). Delle diverse ipotesi sull'attività del Ć. dopo il ritorno in ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] di schizzi diBerlino (Staatliche Museen zu Berlin, Kupferstichkabinett). L’opera potrebbe essere una variante dell’affresco raffigurante il Naufragio di n. 201; M. Pellegri, Concorsi all’Accademiadi belle arti di Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] (1995) o con la versione diBerlino (Bode-Museum) o con quella di Poznań (Muzeum Narodowe). Il tema, in cui venne eletto conservatore, il pittore risulta intensamente attivo per l’Accademia del disegno. Console nel 1586, fu infermiere nel 1588 e nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] . accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze diBerlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per questo ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] la frequentazione delle lezioni alla libera scuola di nudo all'Accademiadi belle arti di Firenze, e un piccolo dipinto a esthétique di Bruxelles. L'anno successivo la sua opera fu richiesta alla Grande Esposizione di belle arti diBerlino; partecipò ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademiadi Brera e di quella di S. Luca, ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] ordinario della Società italiana delle scienze (dei XL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademia delle scienze di Parigi e delle Accademie delle scienze diBerlino, San Pietroburgo, Stoccolma e dei Lincei romani.
Fu inoltre insignito ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] , fra cui Bonomi e il suo compagno dell’Accademiadi Venezia Ugo Valeri, disegnatore e caricaturista, fratello del a Berlino, da dove ebbe modo di riprendere la collaborazione con i Fliegende Blätter, cui si aggiunsero i Lustige Blätter diBerlino. Ma ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] a Berlino un progetto di Orazio Torriani per un doppio sepolcro, non realizzato, di Faustina Ginnasi f. 361r; Ibid., Liste e giustificazioni, 1666, Il piano, serie 4; Roma, Arch. dell'Accademiadi S. Luca, vol. 43, ff. 22, 29; vol. 69, ff. 108, 125, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] con il cardinale sono più che probabili: in qualità di protettore dell'Accademiadi S. Luca, questi poté sollecitare il precoce ingresso la Colombaria e la Biblioteca Marucelliana, e a Berlino al Kupferstichkabinett degli Staatliche Museen - non si ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...