GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] di via S. Eusebio. Vinta una borsa di studio per il perfezionamento all'estero, si recò a Berlino, ove trascorse un semestre presso gli istituti di sulle alterazioni del mais, in Giornale della R. Accademiadi medicina di Torino, s. 3, XLI [1893], pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e S.Giovanni Battista con l'agnello (Berlino, Kupferstichkabinett; firmate entrambe con il monogramma, pp. 273-91; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca…, Roma 1823, pp. 69-71; M. Gualandi, Mem. originali ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Luisa (1841-1899). I Greiner, originari diBerlino, erano nipoti di Luisa Schebzer (1813-1879), moglie del giureconsulto nell’anno 1902 (Niccolò Ridolfi e A. T. T.), in Atti della R. Accademia dei Georgofili, s. 4, 1902, vol. 25, pp. XLIX-LXXI; P. ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ) di Münstek; messe, salmi, antifone, mottetti ed inni presso la Deutsche Staatsbibl. diBerlino Est ., ibid., IV (1970), 4, pp. 665-677; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. di S. Cecilia, Roma 1970, 1, pp. 315 s., 392; II, pp. 1 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] bozzetto); un altro, destinato all’ambasciata italiana diBerlino, fu realizzato nel 1893 (ubicazione ignota). Per di Genova nei Musei civici di Monza, Veduta nel porto e Nel porto di Genova in collezione privata).
Nel 1899 sostituì all’Accademiadi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] La conversione di s. Paolo del Memorial art Gallery della University of Rochester e la Leda diBerlino le citazioni delle il Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con Tommasa di Carlo d'Antonio di Prologo ed ebbe tre ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] trascorse un periodo di studio presso l’Università diBerlino, a quel accademicadi Padova, allora portavoce della scuola interventista in Italia. Rientrato in patria, iniziò la carriera accademica nell’anno accademico 1877-78, coprendo l’incarico di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] 1912 si iscrisse all’Accademiadi S. Luca, divenendo allievo di Duilio Cambellotti. Le opere di questo periodo si inscrivono nel 1922 a Berlino, commissario italiano dell’Esposizione internazionale d’arte e tecnica teatrale di Vienna nel 1924 e ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, delle scienze di Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] Berlino: la disinvoltura con il mondo del mercato era probabilmente sostenuta da una consuetudine familiare, data l’attività di nominato professore aggiunto all’Accademiadi belle arti di Firenze, con il compiacimento di Giovanni Fattori. In quegli ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...