SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Il marcato successo di pubblico delle composizioni di Scalero a Lipsia e Berlino ebbe una conseguenza di esecutore e di direttore artistico di Scalero. Sciolto il quartetto, divenuto libero docente di analisi delle forme musicali all’Accademiadi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] testone Schneider confrontava anche il disegno nella Accademiadi Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito Gian Battista); G. Habich, Die Medaillen der italien. Renaissance, Stuttgart-Berlin 1924, p. 98; G. F. Hill, L'école des médailleurs ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] ) dipinte nelle cappelle della medesima (G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. 217 s.; Frosinini, 1987, p. 7); arts di Boston [Madonna col Bambino e angeli], la Galleria dell’Accademiadi Firenze e l’Allen Memorial Art Museum di Oberlin, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] di Milano e una Madonna col Bambino nell'Accademia Carrara di Bergamo). Almeno due composizioni di questi 274) a una composizione esistente nei depositi degli Staatliche Museen diBerlino fin dalla fine dell'Ottocento (Bode), illustrata ancora da ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] annualmente Il sibillone, almanacco astrologico in cui erano contenute allusioni politiche.
Con il Supplimento poetico di notizie astensi agli accademicidiBerlino (Torino 1796) Morelli contestò a Carlo Denina, allora residente nella città tedesca ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] di calcolo diBerlino. Gli elementi così raccolti consentirono di realizzare un’effemeride esatta delle posizioni di Eros, che allora rappresentava quanto di vicepresidente dell’Accademia d’Italia e senatore.
Membro di numerose accademie italiane e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Le pale diBerlino (forse 1532), della Pinacoteca di Brera in Milano (1538) e quella Cavalli di Ravenna (1543 -236; A. Martini, La Galleria dell'Accademiadi Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ad un ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] Museo della musica e del convento di S. Francesco; altre fonti sono nella Staatsbibliothek diBerlino, nell’Accademia filarmonica di Bologna, nel santuario della Ss. Annunziata di Firenze e nell’Universitetsbibliotek di Uppsala. Passarini si dedicò ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola (Berlino, Staatliche Museen) si sono espressi, tra gli di Prato (Castelfranco, pp. 84 s.). Allo stesso periodo è inoltre riconducibile la Madonna dell'Umiltà della Galleria dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] internazionale diBerlino e collaborò con Biseo e Jacovacci alla realizzazione di una serie di tele di soggetto 1901, e nel 1905 ottenne dall'Accademiadi S. Luca il premio Müller. Nelle collezioni dell'Accademia figurano anche un suo Autoritratto, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...