POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] l’anno successivo dall’editore Conzatti. Il 1° novembre fu nominato socio dell’Accademia reale diBerlino su proposta di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nel 1717, in qualità di membro della Commissione per la valutazione dei disegni e dei lavori ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’Accademia della Crusca e di altre accademie italiane; socio straniero dell’Institut de France e delle AccademiediBerlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] de Zea Bermúdez alle corti diBerlino, Londra e Vienna per ottenere il riconoscimento di Isabella II di Borbone, sostenuta in patria dal spagnolo di S. Clemente di Bologna. I suoi progetti, tesi a trasformare il collegio in una moderna accademia delle ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] 135), s’inserisce in quella rete erudita di relazioni e di scambi di cui faceva parte anche Cherubino Alberti, stabilmente in città da molti anni e figura di riconosciuto prestigio (Alberti, principe dell’Accademiadi S. Luca dal 1611 al 1614, fu ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Kehr (e di conseguenza con l’Accademiadi Göttingen) per collaborare all’Italia pontificia. Nel primo semestre del 1897 perlustrò archivi toscani ed emiliano-romagnoli, insieme con Kehr e con Melle Goeman Klinkenborg, poi archivista a Berlino.
Questa ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademiadi belle arti di Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] (il manoscritto sembra perduto). Come consolazione, nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademia delle scienze diBerlino. Nel 1747 è documentato un nuovo soggiorno in patria, dove insieme con i due fratelli fu creato conte ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademiadi S. Luca e due anni dopo, quando gli fu commissionato il modello und 18. Jahrhunderts, Die Erwerbungen von 1978 bis 1988, Berlin 1988, pp. 36-41; E. Kieven, Õberlegungen zu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] dell’Accademiadi Francia a Roma che volevano innalzare lo stemma della Libertà sulla facciata di palazzo der fürstlichen Wunderkammer zur Mäzenatentum des Staates, a cura di B. Marx - K.-S. Rehberg, Monaco-Berlino 2006, pp. 153-162; R.T. Ridley, ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] prodotti organici. Tali studi proseguirono fino al 1916. Va ricordato anche un anno accademicodi lavoro trascorso dal C. presso l'università di Bologna, nei laboratori di G. Ciamician (1906-1907).
La collaborazione del C. col Körner continuò sino al ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...