SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] Romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, p. 472; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 101; H. Bolzenthal, Skizzen zur Kunstgeschichte der modern Medaillen-Arbeit, Berlino 1840 ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Berlino nel 1883 e con un altro soggetto pompeiano (Un’offerta) all’Esposizione italiana di Londra del 1888.
Certamente l’ombra di Morelli pesò non poco sulla notorietà di professore onorario dell’Accademiadi belle arti di Napoli, notizia smentita ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della Gemäldegalerie diBerlino. Suggestioni raffaellesche, rilette però in modo più personale il 1538 e il 1539 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più nulla ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di nudo di un certo pittore Tessera, del quale si sa solo che insegnava all'Accademiadi Brera: non è casuale, quindi, che le prime opere di Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino per affrescare la chiesa di S. Edvige e ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] tavola firmata dell’ex Schlossmuseum diBerlino; Fiocco, 1923, p. 366), riferisce di una dimestichezza con le invenzioni è invece la Madonna con il Bambino e s. Girolamo all’Accademiadi Venezia che, insieme a una variante già in collezione Perkins a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] città, favorendo l'attività di una neoistituita Accademiadi belle lettere che ospitò per Berlino), vasi ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). Ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dopo la morte di Giovanni possono datarsi i Quattro Padri della Chiesa diBerlino (Staatliche Museen), i bibl.); J. Bentini, La sala delle Vigne nella "delizia" di Belriguardo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., 1995-96, nn. 35-36 pp ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] (che segnò il suo precoce debutto anche all’Esposizione internazionale diBerlino) fino al 1885 l’Accademiadi belle arti di Vienna, indirizzandosi allo studio della ritrattistica, specie di ambito familiare e borghese, in sintonia con il percorso ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Accademia sabauda; il 16 ag. 1854 fu nominato cadetto; il 9 ag. 1855 sottotenente nell'Esercito. Assegnato nel 1856 allo stato maggiore dell'arma di della politica diBerlino in Africa e in Cina; altrettanto significativa la sua capacità di analisi ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , Risveglio di una città, mentre nel 1934 si iscrisse alla Scuola nazionale di cinematografia dell’Accademiadi S. del Senato a Berlino), per molti il suo capolavoro, ossia Processo alla città (1952).
Tratto da un soggetto di Ettore Giannini e ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...