PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Inscriptions et des Belles Lettres di Parigi e della Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften diBerlino.
La fama europea del eremo di S. Romualdo in Frascati, allestito dal 1739 su progetto di Ferdinando Fuga come un’accademia-salotto ricca di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta della Gemäldegalerie diBerlino e il suo pendant in di Giacobbe, confluito nel 1753 nelle collezioni dell'Accademiadi S. Luca di Roma, forse identificabile con quello, di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 1879 il G. esordì all'Esposizione annuale dell'Accademiadi Brera (cui parteciperà regolarmente anche negli anni successivi) del 1900, e all'estero, tra cui l'Esposizione internazionale diBerlino del 1896. In Brianza il G. era solito trascorrere ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] 1776), Torino 1969, p. 115; F. Durando di Villa, Regolamenti della Reale Accademiadi pittura e scultura di Torino, Torino 1778, p. 27; G. De Conti, Ritratto della città di Casale (1794), a cura di G. Serrafero, Casale Monferrato 1966, p. 27; G ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] fu chiamato a testimoniare in una causa civile all’Accademia del disegno di Firenze, atto per il quale era richiesta la diBerlino e nella Scena di tentazione (già nella collezione Bigongiari, ora Pistoia, nella raccolta della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] dell'Accademiadi Firenze) o di Maestro di Fucecchio (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni , pp. 116, 171; C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 320; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò Berlino, Hannover, Amburgo e un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademiadi belle arti di Roma (1945), che il M ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademiadi belle arti. Nel mese di settembre partecipò al ’estero (Mosca, Leningrado, Berlino, Dresda, Praga), intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto valore internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] come suggerisce l'unico disegno conservatosi (Berlino Ovest, Kunstbibliothek) che rappresenta la alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, pp. 225 s., 228, 479; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, VII, Roma ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] inizio delle Produzioni e delle Opere) fu altamente positivo, e così pure quello di L. Euler quando l'autore sottopose un esemplare del libro all'Accademia delle scienze diBerlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della Royal ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...