NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] Venezia, XII (1933), pp. 565-578; E. Bassi, La Regia Accademiadi belle arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 30, 32, 65; P. Rohrlach, La collezione dei quadri Streit nel Graues Kloster a Berlino, in Arte veneta, V (1951), pp. 198-201; H. Honour, G. N ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] da studiare. Oltre ad alcuni in varie raccolte (Kupferstichkab. diBerlino, Metrop. Muscum di New York, Uffizi, Pinac. di Siena), i più numerosi si trovano nella Bibl. comunale degli Intronati di Siena. Varie composizioni del C. fufono poi incise da ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Albert Hertel, che ne aveva visitato lo studio, all’Esposizione internazionale diBerlino, con un bozzetto del sipario per il Teatro Massimo e un altro dipinto (Roma, Accademiadi S. Luca, Archivio storico, Misc. Tomassetti, vol. 179, cc. 37q, 37be ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] maestro di figura.
Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademiadi Brera, dove fu allievo di musicista Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner diBerlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] nuovamente trasferito; si iscrisse all’Accademiadi belle arti di Firenze ed ebbe come maestri Adolfo internazionali, prendendo parte alla Mostra circolante di arte italiana contemporanea in Germania, organizzata a Berlino (e in altre città) nel ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] , con la pala di stesso soggetto firmata da Pennacchi, già negli Staatliche Museen diBerlino e ora dispersa ( di S. Marco (Ludwig, p. 35). L’anno successivo dipinse a olio su tavola la Cena in Emmaus, oggi conservata nelle Gallerie dell’Accademiadi ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] un breve periodo e senza continuità, all’Accademiadi S. Luca, i corsi di Francesco Podesti.
Le necessità economiche lo spinsero riprese (1890, 1891, 1893), oltre che a Parigi, Londra, Berlino (1891-1892).
Cruciale si rivelò, nel 1889, l’incontro ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] alla Tribuna (nella veste di corrispondente da Berlino, durante il suo viaggio di perfezionamento in Germania), ma contemporanee e secondo alcune recenti dottrine, in Atti della Reale Accademiadi scienze morali e politiche, 1925, vol. 50, pp. 35 ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Aurelio) per i padri umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. di Emmaus nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Madonna della Misericordia nelle gallerie dell'Accademiadi Venezia, le pale di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] di Povera Juliet di Alfredo Giuliani e di Traumdeutung di Edoardo Sanguineti a Berlino; dell’anno seguente la messa in scena, al Parioli di Roma, di con l’insegnamento di scenografia all’Accademiadi belle arti di Roma, di cui divenne direttore ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...