DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] K.L. Michelet diBerlino e con molti collaboratori della Revue philosophique et religieuse di Parigi, il cui Vacca, Nuove testimonianze sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademiadi scienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] L’istruzione militare e l’economia. Lettere di Niccola Marselli, Torino 1864, p. 26) nella R. Accademia militare, o collegio della Nunziatella, dove , e solo le delusioni maturate con il congresso diBerlino del 1878, il trattato del Bardo del 1881 e ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] all'insegnamento di diplomazia presso l'Accademia dei nobili ecclesiastici (1908-18) e fu ripetitore di teologia nel , che chiedevano un più energico intervento del Vaticano nei confronti diBerlino; rispondendo a Radonski il 9 genn. 1943, il M. ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival diBerlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il Legion d’Onore dell’Accademiadi Francia nonché le lauree honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] parte del Consiglio di Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei.
. Nel marzo del 1890 rappresentò l'Italia al congresso diBerlino sulla legislazione per la protezione delle classi lavoratrici.
Alle ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens, Rembrandt, di storia dell'arte nel liceo artistico di Roma dal quale, negli anni Sessanta, sarebbe poi passato a insegnare all'Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] maturità all’Istituto d’arte di Brera a Milano e si iscrisse poi all’Accademiadi belle arti di Firenze, ove soggiornò per circa mostra itinerante in Germania che toccò le città di Hannover, Colonia e Berlino. Il gruppo si sciolse l’anno successivo, ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] -industriale, nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei e riguardavano argomenti specifici di chimica organica, il problema medico, riformatore e creatore dell’Institut für Sexualwissenschaft diBerlino, che il M. visitò in varie occasioni e ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Accademiadi Santa Cecilia, autore di un’opera, Malena (composta nel 1905, mai rappresentata), e destinato a una bella carriera di maestro di concerti alla Queen’s Hall di Londra, nel 1925 cantò a Budapest e a Berlino. Nel 1918 ricomparve in America ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] , in aggiunta all’Accademiadi belle arti di Napoli, che potrebbero in qualche maniera spiegare l’estro e la versatilità di Schuberth, vero «sarto Berlino.
Durante una tournée in Germania, sempre nel 1955, fu padrino di Arwa Stretch, marca tedesca di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...