GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] a Berlino, il G. aveva inviato al re di Polonia Stanislao II Augusto Poniatowski, tramite il pittore di corte Marcello Bacciarelli, alcuni studi e schizzi, per mostrare il suo talento. Il re polacco voleva fondare un'Accademiadi belle arti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 'isola in confronto al resto d'Europa durante il Medioevo, anche quando gli accademici delle Scienze diBerlino, fra cui il Mommsen, gli dimostravano il contrario (cfr. Relazione sui manoscritti d'Arborea pubblicati negli Atti della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ) dedicate alle esposizioni aeronautiche diBerlino (1928) e Londra (1929). Di carattere spiccatamente tecnico è il (1934), pp. 155-212.
Svolto sempre per incarico di G. Bertoni e dell'Accademia d'Italia, quest'ultimo resta il suo lavoro linguistico ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademiadi Brera, ricevette l'attenzione di U. Boccioni, che ne scrisse in un articolo Berlino, Staatliche Museen), il F. prese parte al programma decorativo per il nuovo palazzo della Triennale di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 114) e la Madonna col Bambino e s. Giovannino della Gemäldegalerie diBerlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dell'Accademiadi S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come riportato ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] tre atti, il cui manoscritto - conservato presso l'Accademia Filarmonica di Torino - presenta, secondo M. Th. Bouquet, Le opere strumentali e vocali di maggior rilievo si trovano nel ms. 3380 della Staatsbibliothek diBerlino e sono: un concerto per ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] note. Il suo ingresso all'Accademia dei Virtuosi del Pantheon nel 1703 e quello nell'Accademiadi S. Luca qualche anno più , pp. 63-69; S. Jacob, Italienische Zeichnungen der Kunstbibliothek Berlin, Berlin 1975, pp. 110 s., nn. 509-512; B. Canestro ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] del tempo. Si recò in viaggio a Vienna, Budapest, Berlino, Londra e Bruxelles. Nel 1903 sposò a Roma Adele 1926 il M. soggiornò a Roma, dividendosi tra i corsi serali dell’Accademiadi S. Marcello e il lavoro presso lo studio dello zio in via ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dell’Accademiadi scienze fisiche e matematiche. Società nazionale di scienze, di L. Brouwer, J.P. Schauder, J. Leray e Caccioppoli. Di notevole pregio, poi, fu la monografia Equazioni a derivate parziali di tipo ellittico, edita nel 1955 a Berlino ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademiadi Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei di Monaco (1901, 1904, 1905), Berlino (1902) e Hannover (1905), ma stentava ancora a essere riconosciuta in Italia, dove fallì il progetto di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...