MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e, nel 1954, accademicodi S. Luca, il di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper diBerlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] 1873, di Vittorio Emanuele II a Vienna e a Berlino, parvero a Visconti Venosta un riconoscimento dell’Italia come fattore di equilibrio, ma di scienze e lettere, da presidente dell’Accademiadi Brera, da conservatore del Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] acquisto da parte della Gemäldegalerie diBerlino, diretta da von Bode, della Tempesta di Giorgione, messa in vendita in via epistolare a De Sanctis – di creare un museo della scultura lombarda all’Accademiadi Brera a Milano, in seguito pienamente ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1908 frequentò per un breve periodo le lezioni di M. Bruch a Berlino), avviò un'intensa attività compositiva, improntata ai per composizioni orchestrali indetto dall'Accademiadi S. Cecilia di Roma e risultò vincitore di ben quattro premi (tra i ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di un polittico che è stato ricostruito aggregandovi la predella con Storie dei ss. Pietro e Paolo (Berlino Volpin, L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi, in Progetto ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich diBerlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di Stefano, e non il fratello Paolo, a esibirsi nel 1804 all'opera diBerlino, ma "il n'était plus alors que l'ombre de lui-même" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Natale), da una parte sembra dipendere da un modello, distrutto, di Giovanni Bellini, tradotto in seguito da Marco Marziale (1506, Venezia, Gallerie dell'Accademia e Berlino, Gemäldegalerie); dall'altra è probabilmente da mettere in relazione con un ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e V e con l'elezione a maestro di cappella dell'Accademia della Morte di Ferrara.
Il ritorno del B., ormai più 1916), pp. 192 s., 194-197; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlin 1923, pp. 66 ss.; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratori stampati ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Edward Solly alla collezione di Federico Guglielmo III di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie diBerlino (inv. n. 13), dove è andata distrutta nel 1945; così per il Cristo alla colonna giunto alle Gallerie dell’Accademiadi Venezia da casa Manfrin ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...