DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] serie della "Biblioteca di scienze politiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, meta del resto R. Accademiadi scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione di L. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Museum diBerlino; Venturi, 1936, p. 304), acquistati da Isabella de’ Medici per la sua villa fiorentina di 338 s., 346). Sempre sotto l’egida medicea, e con l’avallo dell’Accademia fiorentina del disegno, Rossi realizzò, tra il 1580 e il 1581, S. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] segno velocissimo e di sintesi di disegni quali la Madonna e santi diBerlino (Staatliche Museen sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademiadi belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] delle Gallerie dell’Accademia). Provengono da tale cornice, che ospitava la pala di Cima da Conegliano ora all’Accademia, le sette e il S. Pietro sono riprodotti nel taccuino di disegni diBerlino attribuito ad Agostino Busti, detto il Bambaia, datato ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] d’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima volta di entrare all’Accademiadi S. Luca, ma venne respinto per l’opposizione dello Friedrich Waagen, intermediario per gli acquisti dei Musei diBerlino, dove giunsero nel 1843 e ancora si conservano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino ’ordine coloniale fra gli anni Quaranta e la Conferenza diBerlino del 1884, l’evangelizzazione del Corno d’Africa e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Come tutti i giovani artisti del tempo, frequentò l'Accademiadi S. Luca, dove imparò il disegno del nudo.
Si possono far risalire a questo periodo alcuni fogli con studi, oggi a Berlino Dalilem (Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz [indi SMKP ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] a Feltre (oggi al Bode Museum diBerlino), su una tavola lasciata incompiuta dal di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademiadi Venezia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di belle arti di Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum diBerlino, ma proveniente dalla chiesa di S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia, II, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e 20 aprile) e partecipò alle accademiedi J. Alary (23 aprile) e di H. Mulder (25 aprile) alla di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco di Baviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...