VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] della Gemäldegalerie diBerlino è infatti la Madonna col Bambino del Musée Jacquemart-André di Parigi, incunabolo alla Pinacoteca Vaticana), la grande pala di Vallombrosa (1500, oggi alla Galleria dell’Accademiadi Firenze), la tavola per S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] lavorarono insieme nel palazzo Pamphilj di Valmontone, e nel 1662 furono incaricati dall'Accademiadi testimoniare sul valore degli affreschi Kupferstichkabinett diBerlino (Staatl. Museen Preuss. Kulturbesitz), nella Crocker Art Gallery di Sacramento ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] (ora trasformato in ovale) e dell’Alte Pinakothek di Monaco, il Ritratto virile della Gemäldegalerie diBerlino.
Probabilmente attraverso i rapporti intessuti con Lorenzo il Magnifico, proprietario di una villa a Spedaletto che in quegli anni faceva ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] (1953; 1954-56); socio della Akademie der Künste diBerlino Est (1975); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’Accademia dei Lincei (1978); membro onorario della American ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] una collezione privata romana e, un tempo, mi una diBerlino; forse è da collegare a quest'opera uno dei bassorilievi p. 484; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademiadi S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] a conferma della stima di cui godeva in questi anni, appare dal 1632 tra quelli dei membri della Accademiadi S. Luca (Hoogewerff, Kunst, XXXI (1920), pp. 152-156; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] il Cristo deriso dell’Accademia Albertina di Torino, caratterizzati dalla rielaborazione di idee di Leonardo e dalla vicinanza la ripresa del Compianto di San Giorgio al Palazzo di Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie diBerlino (Moro, 1993, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Händel, il Christus am Oelberge di Beethoven, il Requiem di Mozart e, nel 1833, la Matthäus-Passion di Bach (fu tra le prime riprese dopo quella storica di Mendelssohn a Berlino nel 1829).
Morlacchi fu membro di varie accademie: Belle lettere ed arti ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] , dalla reggia di Versailles alle opere di Filippo Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademiadi S. Luca. von Rastrelli», sposò la baronessa Maria Anna von Walles, nata a Berlino nel 1710. Da questa unione, avvenuta forse attorno al 1732 ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] le ricerche finalizzate alla abilitation (passaggio imprescindibile per la carriera accademica in Germania) sulla Francia di Luigi XIV e sulle relazioni diplomatiche e militari tra le corti diBerlino e Torino alla fine del XVII secolo –, la coppia ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...