MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] dal romanzo Les deux frères di É. Erckmann e A. Chatrian. Nel 1893 il M. si recò in tournée a Berlino e poi a Londra, Nel 1922 divenne membro dell’Accademiadi S. Cecilia; nel maggio del medesimo anno partì per una tournée di sei mesi in Sudamerica e, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Paolo Coda-Canati, amico di Q. Sella e vicepreside della R. Accademiadi Superga, una proprietà immobiliare guerra del 1914, I: Le relazioni europee dal Congresso diBerlino all'attentato di Sarajevo, Milano 1942; I documenti diplomatici italiani, s. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Siena (Dolezalek); il cod. A. IV. 14 della Comunale di Imola; il Lat. fol. 474 della Staatsbibliothek diBerlino; il cod. 225 della Universitätsbibliothek di Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, X (1840 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] della sua università; non meno importante il soggiorno a Berlino, nella cui università studiò nel semestre estivo del 1909. presso l’Università di Kiel; nello stesso anno diventò socio dell’Accademiadi Monaco e poi dell’Accademiadi Gottinga. Quando ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro diBerlino, tuttavia, si avverte un riflesso della Sacra Conversazione n. 70 di Giorgione, oggi alle Gallerie dell’Accademia (c. 1500). La Madonna in ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Battista della Galleria dell’Accademiadi Firenze.
Esempi dell’attività degli ultimi anni di M. sono infine il degli Alberti. Lorenzo di Niccolò e M. di N., ibid., XI (1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il duomo di Firenze, I, Berlino 1909, pp. LXXIX ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di Tommaso Temanza, figura di riferimento del bergamasco nel periodo di formazione. Il viaggio proseguì poi attraverso Vienna, Dresda, Lipsia, Potsdam, Berlino Gallerie dell’Accademiadi Venezia. Disegni di G. Q. Vedute e capricci, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] viaggio effettuato nel 1826, che ebbe come tappe principali Berlino. Dresda, Monaco, Milano, Firenze, Bologna e Venezia del 1847 fu nominato accademico per la classe di architettura dell'Accademiadi belle arti di quella città su proposta degli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] attività ritrattistica del G., l'estenuato Ritratto virile degli Staatliche Museen diBerlino, già identificato (Milanesi, p. 197 n. 2) con Stradino (Giovanni Mazzuoli), fondatore nel 1540 dell'Accademia degli Umidi, veniva celebrato come scultore in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] il corpo di Cristo (1605) è quella conservata presso gli Staatliche Museen diBerlino (Skulpturensammlung allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...