GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie diBerlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto didi musicisti e delle accademie musicali gli permise di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dovesse finire nell'area di influenza dell'AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft) diBerlino, la quale, attraverso Società Fratelli Feltrinelli all'Accademia dei Lincei.
Fonti e Bibl.: Alcune informazioni, perlopiù di carattere privato, oltre ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] n. 7, pp. 27-45; Id., F. J. and the Accademiadi S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and I catafalchi di F. J. a Roma e Torino, in Barocke Inszenierung…, a cura di J. Imorde - F. Neumeyer - T. Weddingen, Berlino 1999, pp ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ). In una delle tarsie diBerlino (sul libro in mano a s. Andrea) si legge la firma di Pantaleone De Marchi, ad (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademiadi Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in Zenale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1719), come farebbero pensare alcuni disegni conservati a Berlino (Gemäldegalerie), copie evidenti da altrettanti schizzi dello stesso tarda, come il celebre Incendio di S. Marcuola delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia (Succi). Molti sono pure ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e ora nelle Gallerie dell’Accademiadi Venezia. L’attribuzione a Tiziano di quest’ultimo dipinto risulta convincente ’altra opera con una simile pennellata è un autoritratto (Berlino, Gemäldegalerie) della fine degli anni Quaranta, che sappiamo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto per il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma (1732: Berlino, Kunstbibliothek). Fu accademico d'onore della Clementina.
Ancora a Vienna nel 1737 Giovanni ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , Mus.1875-D-1, e il Laudate pueri a Berlino, Staatsbibliothek, Mus.ms. 30293). Altri ancora sono attribuiti al Cenni storici intorno all’Accademia ducale de’ Dissonanti, in Memorie della Reale Accademiadi scienze, lettere e d’arti di Modena, t. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] via del Corso di fronte all’Accademiadi Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute der Kunstbibliothek Berlin. Architektur und Dekoration 16. bis 18. Jahrhundert, a cura di S. Jacob, Berlin 1975, pp ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . era presente alla prima seduta dell'Accademiadi S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto che si concluse amaramente col Bambino, già a Berlino in collezione privata (ibid., pp. 89 s.), sembra confermare le scelte di fondo del G. per l ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...