ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] dell'Accademia bolognese delle Scienze, fu pubblicata solo nel 1748 negli Atti di questa (I, pp. 382-404), a cura di Francesco a Berlino, nel 1828, da M. H. Romberg.
Morì a Bologna il 26 marzo 1738, mantenendo fino all'ultimo la lettura di medicina ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] occupata dalla spedizione. Nel 1876 si recò a Berlino per perfezionarsi presso l'Istituto delle effemeridi astronomiche della Società astronomica italiana, nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, di cui fu socio nazionale. Altre sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di non oltre un biennio le consimili soluzioni impiegate dal frate nello Sposalizio di s. Caterina del Louvre e della Galleria dell'Accademiadi l'Adolescente diBerlino, così vicino nell'impostazione del volto alla Madonna della pala di Ognissanti, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] scultura del Museo diBerlino-Dahlem, né quella della Pierpont Morgan Library di New York (per altri tentativi di attribuzione, vedi grandiosa composizione concepita dal B. come pura accademiadi nudi nelle posizioni e nei movimenti più disparati ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 2001, n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l'Adultera una tenda verde, pure diBerlino, è invece il ritratto di Alvise, figlio di Mario d'Armano (febbraio 1541 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] iniziale del F., comprendente il S.Girolamo diBerlino (Staatliche Museen), firmato e datato 1450, l'affresco di Rimini, firmato e datato 1451, e il S.Girolamo di Venezia (Gallerie dell'Accademia). Altri particolari che portano ad ascriverlo al ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] fiorentina Teresa Carniani Malvezzi, colta traduttrice di Cicerone e di A. Pope, amica di Monti; non ricambiato, ruppe presto ogni rapporto. Nello stesso periodo svanì la speranza nel posto di segretario della Accademiadi belle arti, per il quale il ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] con la Madonna col Bambino in trono e quattro angeli della National Gallery a Londra; tre tavole di predella conservate alla Gemäldegalerie diBerlino (raffiguranti rispettivamente S. Giuliano che uccide i genitori e s. Nicola che offre la dote alle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...]
Il L. fu eletto principe dell'Accademiadi S. Luca nel gennaio 1631, successore di Bernini, e fu rieletto per un Boyer, marquis d'Argens, Examen critique des différentes écoles de peinture, Berlin 1768, pp. 302-307; L.A. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il ritiro dei Francesi, l'ingresso (1801) nell'Accademiadi religione cattolica in cui periodicamente avrebbe tenuto dissertazioni su di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione diBerlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...