BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] a Berlino della regina Sofia Carlotta di Prussia e dal 1704 passò, sempre come violinista, a Vienna, alla corte di Giuseppe 1935, pp. 230, 370 s.; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera, ottobre 1953, p. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] di Londra.
Dopo il soggiorno inglese il C. si trasferì a Berlino, ove frequentò le lezioni di Rudolf Virchow e quindi il laboratorio di esculenta, che era stato premiato dall'Accademia degli aspiranti naturalisti di Napoli, e in cui distingueva nell' ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Italia, nel 1937 riprese la sua attività accademica all'università di Milano e la sua attività scientifica pubblicando nel e per le quali oggi si vive.
Il B., che si era sposato a Berlino il, 13 febbr. 1926 con Clara Umbrechet, morì a Milano il 7 dic ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] della data di uscita del libro. Nello stesso anno accompagnò Leopoldo Fregoli a Berlino e collaborò con di Cammera ammobbijata.
Alla morte di Cesare Pascarella, con cui non era mai stato in amicizia, nel 1940, non ne prese il posto all’Accademia ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] forma di esaurimento nervoso, il F. riparò in Germania - a Monaco e quindi a Berlino - dove ebbe modo di avvicinarsi 1959. Fu membro di numerose accademie, conferenziere in ogni parte del mondo. Ha proficuamente svolto opera di traduttore; tra le ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] concorso per la cattedra di paleontologia, appena istituita. Nel nuovo incarico accademico Vialli si dedicò con militari italiani 1943-1945 (Berlin, Dokumentationszentrum, novembre 2016). Il romanzo a fumetti Stalag XB di M. Ficarra (Verona 2009 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] corte di Monaco: come membro dell'Accademia filarmonica di Verona si interessò alla pubblicazione di composizioni 1900; IX, ibid. 1908; H. Riemann, Grosse Kompositionslehre, I, Berlin 1900, pp. 427-431; A. Schering, Gesch. des Instrumentalkonzert ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] lo più turistici o di cura, a Parigi, in Svizzera, a Vienna, Carlsbad, Berlino, in Spagna.
Di questi viaggi non trasferì . Nominato socio effettivo "residente in città" dell'Accademia Virgiliana, cessò di farne parte nel 1901.
Se è lecito ritenere ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] didi un monogramma in almeno due scene proverebbe che si tratta di opere dididi Bressanone e la Crocifissione di Cristo (1722) nella chiesa didi Carlo Maratti e didididiaccademica. Dopo aver ricoperto l’incarico dididididididididi P. T.: un ciclo di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] di libri provenienti dalla biblioteca dell'Accademia ecclesiastica, la cui presenza il C. non fu in grado di il quale, nello stesso mese, fornito di un passaporto prussiano, lasciò Ancona per raggiungere a Berlino il padre e il fratello Ludovico. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...