PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] romane e latine dalla età regia fino all’impero, in Memorie dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XVII [1924], pp. 311-355; Delle lettere di carattere scientifico, si segnalano quelle conservate a Berlino (Staatsbibliothek, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] da Stella, 1893, in poi) che Reycend studiò all’Accademia Albertina, lasciandola nel 1872 senza diplomarsi. Il suo nome non estero) anche a Monaco di Baviera (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] A. Garbasso, Scienza e poesia, cit., pp. 331-335).
Fonti e Bibl.: Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1933), pp. 988-995 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] non incontrò la resistenza del sovrano di Prussia. Il 3 maggio il G. fu congedato da Berlino e si poté recare a Dresda, nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra della Germania, con sede a Berlino, per l'applicazione del piano Dawes ibid. 1956).
Negli ultimi anni di vita fu a capo dell'Accademia delle scienze di Torino (1949-55) e dal ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] scuola di disegno per operai: anche se dimostrava fin da allora buone attitudini artistiche, apparì subito insofferente dell'accademismo a Berlino, il C. organizzò una collettiva che riunì artisti toscani spiritualisti, sotto la denominazione di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] del Riposo), un tempo a Berlino, è ora irreperibile.
Tipico rappresentante degli ambienti letterari e cortigiani della Firenze del secondo Cinquecento, ormai dominata da una soffocante atmosfera diaccademismo e religiosità bigotta, il B ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Berlino, Bodemuseum), l'opera è di grande interesse poiché rara testimonianza della pittura da cavalletto di G. e perché il volto di -contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] note per l'Accademia dei Lincei, di cui una in collaborazione con Majorana, tutte di applicazione della meccanica quantistica una borsa di studio ministeriale per il perfezionamento all'estero e si recò a Berlino presso l'Istituto di fisica teorica ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...