BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] suo volume Musik und Oper am kurbrandenburgischen Hof, Berlin 1910, p. 111 (Bose).
Tornato a Vienna di Marlborough.
Per sedare l'antagonismo si stabilì di far collaborare i direttori dell'Accademia nell'opera MuzioScevola, su libretto del Rolli, di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] presso l’Accademia militare di Torino, Berlino –, Amedeo assistette con crescente preoccupazione alla deriva che portava l’Europa in guerra.
Accadde esattamente ciò che aveva temuto. Il 10 giugno 1940 l’Italia fascista entrò in guerra a fianco di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] bibl., nella monografia del Dussler, 1924). Si citano in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante, in terracotta non policromata. Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino (terracotta policroma), variante ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] messa in opera di un organo di bottega Antegnati); presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale di Parma (dal für Musik zu Berlin. Beschreibender Katalog von Curt Sachs, Berlin 1922; C. MacClintock ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e di chirurgia di T. Billroth; a Berlino, negli istituti di patologia di R. Virchow e di chirurgia di B. von Langebeck. Si trovava a Berlino nel 1870 quando scoppiò la guerra franco ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] proposta da lui formulata per il sigillo dell’Accademia. Nel corso di due decenni Poggini ottenne diverse cariche importanti in seno Berlino, 1931, pp. 113 s.). Benché le attribuzioni di altri lavori in terracotta come due busti maschili a Berlino ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1699). Nel maggio 1697 furono invitati a Berlino da Sofia Carlotta di Brunswick-Luneburgo, elettrice del Brandeburgo e (1990), pp. 207-219; L. Calegari Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800, Bologna 1991, passim; J. Rosselli, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] le opere di carità. Al 1694 risale l'immatricolazione del F. all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione ritrarre dal F. in un busto in terracotta (il modello conservato a Berlino, Staatliche Museen, è datato 1701), in una medaglia, che sul ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Premio Jona dall’AEI. I suoi studi erano ormai ben noti al di fuori dei confini del Paese e la sua stessa carriera aveva assunto per l’energia svoltesi a Berlino e a Washington. Nel 1936 entrò a far parte dell’Accademia pontificia delle scienze. Tra ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] accademia ecclesiastica del Collegio Romano. Nel 1773 vestì l'abito ecclesiastico, e il padre gli ottenne dal re il decanato dalla cattedrale di insaputa del Talleyrand - a Berlino da Napoleone, che lo incaricava di richiedere in termini ultimativi al ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...