BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] iscrisse alla scuola di recitazione Pietro Scharoff, e poi ai corsi per attore dell’Accademia d’arte di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono a una tournée in Russia con la Pentesilea (dicembre 1990), e un invito a Berlino ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] di Santa Cecilia a Roma.
L’anno successivo partecipò ai corsi di perfezionamento tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di nel 1958, cantante e musicista, oggi residente a Berlino, e Mario nel 1964, farmacologo e fotografo, oggi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Trianon di Versailles. Nel 1717 – l’anno della vittoria a Belgrado e dell’apertura a Vienna di un’accademia, destinata luogo di comunicazione. L’Italia e gli Asburgo (secc. XVI-XVIII), a cura di M. Bellabarba - J.P. Niederkorn, Bologna-Berlino 2010, ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] ’ primi princìpi» per «quattro anni e più» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 72, c. 319r). Stando a tale ‘ Hoppe, Die Räume der Regentin: die Villa Poggio Imperiale zu Florenz, Berlino 2012, pp. 286 s. doc.8; D. Zikos, Antonio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . Brunialti e altri, alle conferenze fiorentine promosse dall'Accademia dei Georgofili, leggendovi due discorsi sul tema della rappresentanza , e sulla base di un nuovo diritto pubblico, e due articoli scritti a Berlino: Le riforme amministrative in ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Berlino e nel parco del duca diAccademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti di Napoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] all'VIII). Alla fine del 1648 veniva nominato maestro di cappella dell'Accademia della Morte a Ferrara, dove rimase fino al 1652 edizioni del C. sono le composizioni manoscritte conservate a Berlino Est (Deutsche Staatsbibl., Mus. mss. 3102, 3360, ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] , XI (1902), pp. 193-219, 293-337).
La cronologia di stesura, al di là delle date di pubblicazione, non è sicurissima, né il rapporto preciso di questi lavori con le scadenze accademiche; è perduto, a detta dell’autore, un manoscritto dedicato a ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] vocazione militare. Presentatosi all’esame di ammissione all’Accademia militare di Torino, fu però respinto e oltre che per la trevesiana Illustrazione italiana, si concentrò su Berlino e la Germania, oggetto dei notevoli, singolari reportages poi ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Anton Ulrich di Braunschweig e di due sue figlie): fallì tuttavia con la corte prussiana, nonostante la visita a Berlino del 1711. Gettano i re dal soglio (probabilmente ripreso ancora nell’accademia del 14 gennaio 1731) nonché, pare, il duetto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...