REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] . Era ormai una delle figure più in vista della cultura subalpina, tanto che Carlo Denina, in una memoria letta all’AccademiadiBerlino il 5 luglio 1792, scriveva che non vi erano «filosofi e giureconsulti che transitando da Torino» non cercassero ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] corpi scientifici, tra cui l’Accademia dei XL, l’Istituto veneto, l’Accademia delle scienze di Torino, l’AccademiadiBerlino, l’Accademia Leopoldina di Praga. Nel dicembre 1960 nel Museo di storia naturale di Verona è stata realizzata una mostra ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] dell'I. era frenetica: nel 1820 pubblicò a Firenze le Effemeridi planetarie di Venere, Giove e Marte per uso della navigazione. Nel 1825 l'AccademiadiBerlino proponeva di redigere un atlante celeste con stelle fino alla 10ª magnitudine (da 15 ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] , purtroppo oggi perduto, contenente iscrizioni tratte dai marmi dell'antica Felsina. Di questo manoscritto di epigrafi antiche e delle sue vicende parlò in una seduta dell'AccademiadiBerlino lo storico Th. Mommsen. Secondo N. Burzio, inoltre, il G ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Renata Tebaldi, una selezione del Mefistofele, pubblicata solo molti anni dopo per motivi di contratti e di esclusiva. Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademiadi Santa Cecilia, realizzò un recital dal titolo Voce d’Italia e registrò La ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] i laboratori di R. Koch a Berlino e di L. di numerosi accademie e istituti scientifici (R. Accademia medico-chirurgica di Napoli, R. Accademia medica di Roma, R. Accademia medica di Torino, R. Accademiadi scienze mediche di Palermo, Società di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] dal 1904 al 1911 frequentò l'accademiadi belle arti di Firenze, dedicandosi soprattutto all'incisione sotto la guida di A. De Carolis. Durante gli anni dell'accademia conseguì due premi di incoraggiamento per viaggi di studio a Venezia e, in seguito ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via diBerlino". Al Martini che gli rammentava il Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di Guglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in Assisi…, Berlin 1932; F.J. Mather, The Isaac Master. A reconstruction of the work of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; O. Ronchi, Un documento inedito… intorno alla cappella degli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademiadi scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in giro per la "Germania", con tappe a Praga, a Dresda, Berlino e Monaco dove poté ammirare le notevoli raccolte d'arte (v. gli , e li sottopose all'esame dei colleghi dell'Accademiadi S. Luca.
L'idea di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...