ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] 2014, p. 280). Fu membro di numerose accademie italiane ed estere tra le quali la Royal Society di Londra, l’Accademia delle scienze diBerlino e quella di Kassel. Dal settembre 1781 fu membro del Collegio filosofico di Bologna.
Poco prima della sua ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] indicative di un gusto: un gigantesco foro per gli spettacoli al popolo tedesco a Berlino, su incarico di Goering; di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademicodi S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] V brigata di fanteria, la R. Accademiadi fanteria e cavalleria e la Scuola d'applicazione di fanteria; di lì, nel marzo 1943, rientrarono in Italia. Con loro rientrò anche il G. che, intanto, era stato festeggiato all'ambasciata d'Italia a Berlino ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] e con le notizie scritte dall’Accademico della Crusca Fruttuoso Becchi, Milano 1822. Pubblicò nove volumi di Lettere e dissertazioni numismatiche (Livorno, Roma e Berlino, 1789-1806), e molti sono i suoi studi sull’argomento, di cui ricordiamo i più ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Victoria and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum diBerlino è ora nella collez. J. N. Frederiks dell'Aia e viene circa il ruolo accademicodi B. quale ponte tra il genio di Donatello e quello di Michelangelo.
In verità ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] miniere diBerlino, tutti tenuti da geologi, tra cui Justus Roth con il quale stabilì un rapporto di reciproco socio di tutte le principali Accademie delle scienze italiane (Lincei, XL e Torino) e di quella Imperiale di mineralogia di Mosca. ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] che sporge dalla cesta), statuetta che da Milano a Monaco, a Berlino, a Dresda, tra il 1890 e il 1897, rinnovò e superò ed eseguì la Lombardia. Negli ultimi anni di attività eseguì e donò all'Accademiadi Brera il monumento dedicato a suo padre. ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] e della Società dei Curiosi della natura diBerlino, nel 1777 dell'Accademiadi agricoltura di Padova e della Società reale di medicina di Parigi, nel 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...]
Il 6 sett. 1736 l’Accademia filarmonica di Bologna lo aveva accolto tra i propri membri in qualità di «cantore di tenore» (Penna, p. 624 J. Stern per gli studenti del conservatorio di musica diBerlino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo internazionale e ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademiadi Venezia, dove fu uno dei primi a frequentare la Scuola di suo capolavoro. Premiato con medaglia d'oro alla mostra diBerlino del 1886 ed esposto a Venezia e a Nizza nel ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...