CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), diBerlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Institute of Arts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti chiesa di S. Bartolomeo; la Madonna col Bambino e due angeli musicanti, del Kaiser Friedrich Museum diBerlino, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] ., III (1949), p. 175; R. P. I dipinti di scuola veneta distrutti a Berlino, ibid., p. 191; A. Morassi, La Galleria dell'Accad Roma, Roma 1955, p. 52; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademiadi Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76, 96, 121; ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] e trombe ad libitum’ del 1744. Nella Staatsbibliothek diBerlino è custodito un Laudate Pueri a 4 voci con Bibl.: G. B. Martini, Serie cronologica de’ principi dell’Accademia dei Filarmonici di Bologna, Bologna 1776, ed. anast., Bologna 1970, p. 18 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] , ove pure, presso l’Accademiadi storia e letteratura polacca e slava, studiò russo e polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu a Berlino dove frequentò Ernst Leumann, Albrecht ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek diBerlino).
Composizioni sacre: Dixit Dominus a 4 voci composto per la prova d'esame all'Accademia dei filarmonici di Bologna (Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] verso soggetti paesaggistici e tesero a uscire dallo spazio accademico: sono del 3 febbr. 1868 (quasi tutte le , 1974, n. 928) alla I Triennale di Milano e partecipò alla Mostra internazionale diBerlino con Ombre secolari, un olio che nel 1884 ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] dei musicisti. Presso l'Accademia delle belle arti della Società di Milano, di Firenze, di Parigi, nella Biblioteca oratoriana dei filippini a Napoli, nella Staatsbibliothek diBerlino e nella British Library di Londra.
Il F. fu autore di ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] all’ultimo Maderna, e a Roma in occasione di un concerto con l’Accademiadi Santa Cecilia conobbe la sua futura moglie Silvia Cappellini Deutsche Oper diBerlino, mentre dal 1992 fino alla morte fu direttore principale della Staatskapelle di Dresda e ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze diBerlino nel 1815. Nello stesso scritto è studiato anche il rigurgito che sarebbe poi stato chiamato "salto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...