TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Pietroburgo, dove entrò a far parte dell’Accademiadi belle arti (7 ottobre 1762), probabilmente Hofmaler in Dresden. Sein Werk in Sachsen, Bayreuth, Lübeck und Sankt Petersburg, Berlin 2007; I. Graziani, Sognare l’Arcadia. S. T. «peintre enchanteur» ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Aretino provò a essere ammesso all’Accademiadi Roma. Come lui stesso riconobbe, i corsi in Accademia furono argento al Festival diBerlino per la migliore interpretazione. Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini, ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] società italiane ed europee, fra cui l’Accademia delle scienze di Torino, la Società di fisica di Zurigo e la Società degli amici indagatori-ricercatori della natura diBerlino.
Sull’onda di questo considerevole successo Olivi sondò nuove strade per ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] sono la minuscola Madonna del Museo diBerlino-Dahlem, i due scomparti di predella nel Museo dell'Ermitage a Leningrado miniatura per il rione perugino di Porta S. Angelo (Galleria dell'Accademiadi Belle Arti di Vienna), attribuita all'artista dallo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di Sandro Botticelli a noi giunti, di cui 85 acquisiti a suo tempo al Gabinetto delle Stampe diBerlino . 159-171; A. Petrucci, La Divina Commedia nelle incisioni del Quattrocento,in Accademie e biblioteche, XV (1940), pp. 9-13; Id., L'incisione ital. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] Accademia, Gabinetto disegni e stampe, inv. n. 345), un foglio la cui cronologia sembra in realtà da spostare, per ragioni di stile, più avanti di con il Bambino diBerlino (inv. n. 1181) – ripresa da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] a Berlino nel 1866, Roma, Galleria Nazionale d'Arte moderna) e anche quando si dedicherà unicamente ad essa il ritratto sembra costituire il genere di maggior interesse (Marchese Ferrajoli, 1870, Roma, Museo di Roma; Canevari, 1872, Accademiadi S ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] , i disegni e le medaglie da Vincenzo Pacetti, presidente dell’Accademia e esecutore testamentario (oggi rispettivamente a Berlino e in Vaticano), il resto è in gran parte non identificato.
La fama di cui il C. godette presso i suoi contemporanei fu ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] ora nel Museo di Filadelfia, J. G. Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia Carrara, firmata col Noli me tangere diBerlino Dahlem, nella pala di Cartigliano, nella tavola col S. Gerolamo, di Ottawa (Nat. Gall. ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] archi, tiorba e organo (XXXV E 51). La Biblioteca di Stato diBerlino possiede il mottetto a voce sola con violini Quam grato della biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma possiede i manoscritti di quattro cantate per ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...