NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] Accademia italiana di Pisa e, l’anno dopo, ottenne il diploma all’Accademiadi archeologia di Roma; nel 1815 fu proposto per la prima volta come accademicodi merito in quella di propilei di Atene, come modello antico, ed a quelli diBerlino come ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ’iscrisse all’Accademiadi belle arti di Firenze, dove seguì le lezioni di disegno di Tommaso Gazzarrini di Pan di Luca Signorelli ritrovata in una soffitta di palazzo Corsi, e in seguito acquistata da Wilhelm Bode per la Gemäldegalerie diBerlino ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'Accademiadi S. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di mss. nelle biblioteche di Roma, Berlino, Vienna, ecc., elencate ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] indicato), una sorta di omaggio a Morelli. Partecipò inoltre alla Grosse Kunstausstellung diBerlino (dove tornò anche nel 1911 venne nominato accademicodi S. Luca. Fu inoltre commissario dell'Esposizione internazionale di Roma del medesimo anno, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] a Livorno nel 1686: nel 1689 divenne membro dell'Accademiadi S. Cecilia a Roma. Negli anni successivi (1689-99 trova modo di ben modulare (manoscritto); Li principi della composizione (ms. conservato a Berlino, Deutsche Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] dal 1817 al 1820 e primo comandante dal 1815 dell’Accademia militare. Pure i suoi due figli maschi seguirono la clima tra Vienna e Roma stava mutando. Poi giunse lo smacco del Congresso diBerlino nel 1878, con l’Italia uscita a ‘mani nette e vuote’ ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] N. Y., Museum; l'AlviseBesozzi del 1506 nel Bode Museum diBerlino Est; e, databile allo stesso tempo, il Gentiluomo ora a 92 s.;C. L. Ragghianti, in Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; J. Bean-E Stampfie, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] sono da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco di Baviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in contatto con W. Kaulbach pedanteria dell'ambiente dell'Accademiadi belle arti di Torino. Con I funerali di Tiziano, opera "ad ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] centrali. Quando l’Austria-Ungheria, forzando la lettera del Trattato diBerlino, compì l’annessione della Bosnia nell’ottobre del 1908 senza , critiche della severità punitiva verso la Germania. Accademico dei Lincei, fu invitato nel 1921 negli Stati ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] » (Zedda, in Accademia..., 2013, p. 43). Dal 1993 al 1996 presiedette il Centro studi spontiniani di Maiolati Spontini.
Prediligeva le collaborazioni continuative, e così diresse regolarmente a Madrid, Liegi, Berlino, Varsavia, Helsinki, Mosca ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...