ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] opere resta però un disegno con Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi Venezia.
A Roma deve aver avuto rapporti con un altro un artista meno dotato. Forse di questo tempo è l'Adorazione dei pastori del Museo diBerlino ove, con Filippino, si ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] pp. 315 ss.). Il migliore modello di riferimento restano per il F. gli accordi diBerlino (p. 316) che, per quanto degli atti di diritto pubblico (L'Aia 1929) e tenne sullo stesso tema un breve ciclo di lezioni all'Accademiadi diritto internazionale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] .
Nel carnevale 1791, dopo le repliche al teatro diBerlino del Ritorno di Ulysse...dal 7 gennaio all'11 febbraio, apparve una febbr. 1796 l'A. fu creato accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici di Modena; in questa città il suo amico ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e principale carriera è sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti diBerlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] ora divise fra la National Gallery di Londra e gli Staatliche Museen diBerlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademiadi San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di pittore ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste diBerlino (1937), Quadriennale di gli auspici della R. Accademiadi Brera, Bergamo 1922; E. Somaré, Una mostra postuma di C. T., in ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] protostoria italica coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. , da parte del Museo diBerlino, di un gruppo di terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Sacra Conversazione Giovanelli (Venezia, Gallerie dell’Accademia) di Giovanni Bellini (che di conseguenza è stata necessariamente dipinta prima del on the Italian Pictures in the Galleries of Munich-Dresden-Berlin, Londra 1883, pp. 178-182; G. Ludwig ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. Giuliani e V. Garelli, si concretò l'idea di una Accademiadi filosofia italica, per unire in una scuola nazionale le diverse , membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza diBerlino per la legislazione degli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] la notevole Vergine che cinge s. Teresa d’Avila con il collare d’oro dell’Accademiadi S. Fernando a Madrid (pp. 30, 66-69 n. 3).
Tra gli anni nel chiostro di S. Tommaso d’Aquino a Napoli, ritrovata nei depositi del Bode-Museum diBerlino alla fine ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...