GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di sua mano e a tentare alcune attribuzioni. Tra le più interessanti, un Disegnatore seduto conservato a Berlino parte dei suoi scritti è in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi "instruttori" agli studenti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] oggi all’Accademiadi Venezia (Steer, 2002), e la pala del 1465 per il convento francescano di S. Berlino nel 1945; e della Madonna in trono della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), forse da ricollegare (secondo la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] seguace del Canova, aveva insegnato all'accademiadi belle arti di Bologna.
Malgrado le pressioni dei Berlino (1933), Monaco, Stoccarda, Kassel, Colonia, Riga, Helsinki, e alle edizioni delle mostre provinciali del Sindacato fascista di belle arti di ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Berlino (Messa di requiem e Aida di Verdi, La bohème di Puccini). Nel 1939 all'Opera di Roma diresse Tristano e Isotta di Wagner con interpreti tedeschi e Madama Butterfly di una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'Accademiadi S. Cecilia, ove ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di farlo conoscere ai Barberini. Poussin non emerse allora nel novero dei pittori francesi più o meno legati all’Accademiadi S il mito (Apollo e Fetonte, 1627-28, Berlino, Gemäldegalerie), la storia (la Peste di Azoth, 1630-31, Parigi, Museo del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel collegio militare di Asti, da dove, nel 1857, passò all'Accademiadi Torino, deciso ormai di diritto, lo doveva essere anche di fatto".
Nel luglio del 1878, a conclusione del Congresso diBerlino, l'I. organizzò con Bovio e Zuppetta un comizio di ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] questo periodo come il Mercurio e Argo (Berlino, Staatliche Museen), il Paesaggio con l’estasi di s. Bruno e il Paesaggio con due famiglia Baldocci di Firenze.
Si tratta di una delle celebri «mezze figure» come la Filatrice (Roma, Accademiadi S. Luca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , tra l'altro a Madrid, palazzo reale e Accad. di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademiadi belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delle Scienze diBerlino e dal 1890 senatore del Regno, il B. nel '97 assumeva con L. Pagliani la direzione della ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 1766 arrivò a Parigi anche il fratello minore dell'H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva frequentato l'Accademiadi belle arti a Berlino e con il quale intraprese viaggi in Normandia e in Piccardia (1766-67).
A Parigi l'H. acquisì ben presto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...